Mese: Marzo 2015

Conosciamo le razze: Il bouldogue Francese

ASPETTO GENERALE – Cane di piccola taglia. Possente corto, compatto in tutte le sue proporzioni,  muso corto, naso rincagnato, orecchi eretti e una coda naturalmente corta.

CARATTERE ED ATTITUDINI: socievole, vivace, giocherellone, sportivo, sveglio. Particolarmente affezionato al padrone e ai bambini. Particolarmente affezionato risulta quasi un eufenismo in quanto il boulgogue francese non vi molla neanche  un minuti vive in completa simbiosi con il padrone senza lasciargli neanche un po di intimità.

Monterotondo – Sabato 21 il libro dedicato a Bombolo

Sabato 21 marzo alle 18 in sala consiliare la presentazione del libro “Bombolo, al secolo Franco Lechner – E poi cominciatti a fa’ l’attore” di Ezio Cardarelli.L’incontro curato da Carlo Ziviello della casa editrice “Ad est dell’equatore”

Roma – 15/28 marzo – La Roma di Caravaggio

Una passeggiata darà il via alla visita, che inizierà dalla Chiesa di Santa Maria del Popolo. L’itinerario sarà allascoperta delle opere lasciate in città dal pittore Michelangelo Merisi. Prima tappa Cappella Cerasi e le sue opere. Poi via di Ripetta verso la Chiesa di San Luigi dei Francesi, per ammirare la Cappella Contarelli. La passeggiata si concluderà nella vicina Chiesa di Sant’Agostino dove è conservata la celebre “Madonna dei Pellegrini”.

Sermoneta(LT) 18-19 marzo – Festa di San Giuseppe

La Tradizionale accensione di fuochi detti “Fauni” La sera del 18 marzo a Sermoneta, si darà il via ai festeggiamenti per San Giuseppe, durante la “Festa dei Fauni” infatti verrà acceso un grande falò come tradizione vuole. Anticamente con San Giuseppe si festetggia la fine dell’inverno e l’approssimarsi della primavera; Il falò verrà fatto con i residui delle bruciature e I fuochi dureranno fino ad esaurimento delle stesse, nel frattempo sulla brace si arrostiranno salsicce, braciole ed altre specialità culinarie locali, il tutto allietato da canti e balli della tradizione popolare lepina.

Roma 14/29 marzo – tra le vie del ghetto

Passeggiata nelle vie del Ghetto Ebraico e nell’Isola Tiberina
Partendo da piazza Mattei e dalla fontana delle Tartarughe, la passeggiata attraverserà parte del più piccolo rione della città, il rione Sant’Angelo, corrispondente per buona parte all’antico Ghetto. Si arriverà così ad ammirare uno degli scorci archeologici più belli del centro storico: il Portico d’Ottavia e il Teatro di Marcello. Proseguendo poi in direzione della Sinagoga*, si terminerà la visita all’isola Tiberina per scoprire la sua storia e le sue leggende.

*non si visita l’interno della Sinagoga.

 

Roma – 14/19 marzo – Piazza Navona e i suoi sotterranei

la mostra “Gladiatores e Agone Sportivo”
Una visita guidata tra la storia e le origini della piazza, parlando del suo scultore Bernini e della rivalità con il Borromini.
Successivamente si visiterà l’area archeologicai resti dello Stadio di Domiziano. L’edificio, destinato alle gare di atletica, eretto nell’ 86 d. C. per volere dello stesso imperatore.