Mese: Aprile 2015

Fonte Nuova – La banda si rifiuta di suonare “Bella ciao”. Scoppia la polemica

Le celebrazioni per il 25 aprile sono state l’ennesimo motivo di divisione dentro al Partito Democratico, spaccato stavolta sull’opportunità di cantare “Bella ciao”. Il sindaco Fabio Cannella che avrebbe voluto solo l’inno di Mameli e il vice Katiuscia Marcelli che ha preso il microfono e cantato la canzone dei partigiani. Momenti di imbarazzo, sabato scorso, anche tra i tanti presenti: associazioni e rappresentanti delle istituzioni.

Check-up gratuito da Massimo Moto: l’estate viaggia su due ruote!

A Guidonia Montecelio, Massimo Moto vi aspetta: il centro tutto dedicato ai patiti delle due ruote offre un’occasione imperdibile, un chuck-up gratuito per la vostra moto. Verranno svolte delle verifiche sullo stato del mezzo e, nel caso in cui ci fosse bisogno, la moto verrà rimessa in condizione di affrontare la strada in tutta sicurezza ed efficienza, pronta per le gite estive o le necessità di spostamento.

Sabato 2 maggio spettacolo di Martufello al Nomentana Hospital

Appuntamento da non perdere alle 15 di sabato 2 maggio presso la sala polifunzionale del Nomentana Hospital. La Casa di Cura in largo Nicola Berloco 1 a Fonte Nuova ospiterà uno spettacolo del comico Martufello.L’evento rientra nel programma annuale di “Manifestazioni sociali di intrattenimento” ed è dedicato principalmente ai pazienti ricoverati presso la struttura.

Lotta alla pedofilia con “Il giorno delle altalene” al teatro Elsa Morante di Roma

La Compagnia Teatrale Iposcenio presenta il nuovo esperimento di teatro sociale, uno spettacolo teatrale tratto dal libro di Sasà Russo “Tra cioccolata e vergogna”, che ripercorre senza troppi giri di parole il dramma della pedofilia, analizzato in un preciso contesto di violenza domestica. Una storia vera, una pièce teatrale prodotta da Iposcenio Spettacoli, che vuole far chiarezza su un tema ormai troppo taciuto e quasi dimenticato, che risalta all’opinione pubblica solo in drammatiche occasioni di cronache che raccontano violenze sessuali sui minori, per un fenomeno che invece dovrebbe essere affrontato con estrema semplicità e maggior frequenza rivolto ai più piccoli e ai genitori.

Guidonia – La Rai al Museo Lanciani per una fiction sul furto della Triade Capitolina

La Triade Capitolina protaginosta di una fiction. La Rai sta girando un prodotto televisivo sui più famosi ritrovamenti “dei nostri preziosi beni culturali” avvenuti in tutto il mondo grazie anche al supporto dei Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio artistico. Il sindaco di Guidonia, Eligio Rubeis, è stato quindi contattato per chiedergli di accedere all’interno del museo civico Lanciani di Montecelio in mopdo da effettuare le riprese del bene storico.

Cocullo (AQ) – 1 maggio – festa dei serpari

Nel piccolo borgo abbruzzese di Cocullo, anche quest’anno si celebrerà San Domenico con la festa dei serpari, un rito dal sapore primitivo legato a culti antichissimi.
 
 
 
 
 

Guidonia – Giro d’Italia, il comune lavora al piano viabilità. A disposizione anche il drone

Il 15 maggio, il Giro d’Italia passerà anche per Guidonia. Nella conferenza dei servizi di stamattina, giovedì 30 aprile, è fuoriuscita l’ipotesi di un percorso alternativo che garantisca maggiore sicurezza e valorizzazione della città. Un itinerario diverso da quello previsto sulla carta che presenta indubbie problematiche dal punto di vista della viabilità.

Corcolle – Il lungo addio a Giuditta, tra poesie e ricordi della nonna di tutti

Corcolle è ormai orfana di un’anima dolce e amata da tutti. Giuditta Ceccolungo, storica residente del quartiere, si è spenta il 28 aprile all’età di 86 anni, lasciando i suoi due figli, Barbara e Riccardo. Un centinaio, tra residenti e parenti, si sono recati a darle l’ultimo saluto questa mattina, giovedì 30 aprile, presso la parrocchia San Michele Arcangelo di via Monteprandone. Un addio molto sentito dall’intero quartiere, rimasti colpiti dalla vivacità e dall’amore che la donna sapeva offrire a tutti loro. “Conservo ancora tutte le sue lettere – racconta Maurizia Contento, un’amica –. Adorava scrivere, era il suo modo per tenersi in contatto anche quando si è distanti”.