![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
Stile Thom Browne | Thom Browne |
Il “risvoltino” Γ¨ un coming back, rispolverato dagli anni 80, quando popolava le strade delle piΓΉ grandi cittΓ della moda. Ma quali sono le origini di questa tendenza, come nacque?
Origini:
Il risvolto nacque come esigenza. Possiamo dire che i pantaloni, in tempi passsati, venivano risvoltati per evitare che si bagnassero con la pioggia e che si sporcassero di fango.
Sembrerebbe che lβinventore del risvolto sia stato Edoardo VII dβInghilterra e con il passare del tempo l’esigenza divenne infine abitudine.
Consigli pratici:
Il risvolto nasce come abbigliamento informale ma si adatta anche a situazioni piΓΉ eleganti, essendo preso in considerazione per cerimonie ed eventi.
Arrotolare il pantalone potrebbe sembrare semplice ma in realtΓ Γ¨ un processo complicato e vanno presi in considerazione alcuni particolari:
La larghezza: dipende dalla statura della persona. Solitamente nn si usa piΓΉ di 4 o 5 cm anche perchΓ¨ si rischierebbe di avere l’effetto gamba mozzata,meglio evitarla se si Γ¨ bassi, se si Γ¨ molto alti, il risvolto puΓ² arrivare anche a 6 cm.
Le scarpe: per le donne sarebbe meglio abbinare delle scarpe con tacco, anche i mocassini, le scarpe stringate, le boat shoes, ovviamente senza calzino in vista.
Pollice su e pollice giΓΉ:
Il primo aprile scorso si Γ¨ celebrata la Giornata nazionale contro il risvoltino: 24 ore per dire no a questa nuova tendenza. Dai social network si Γ¨ dato il via a quest’evento che ha registrato circa 70mila partecipanti. Nella capitale Fashio in piazza Duomo Γ¨ stato organizzato anche un flash-mob di protesta.