Le prestazioni erogate dall’ambulatorio
-
Presa in carico del paziente dal punto di vista clinico – assistenziale;
-
Monitoraggio clinico periodico (con cadenza personalizzata) attraverso il rilevamento di segni, sintomi e di parametri vitali (quali pressione arteriosa, frequenza cardiaca, saturazione di ossigeno, peso corporeo, diuresi e frequenza respiratoria);
-
Esecuzione di esami strumentali non invasivi di I livello (elettrocardiogramma, ecocardiogramma color Doppler, Test ergometrico, ECG dinamico sec. Holter, Holter pressorio) e di II livello (ecocardiogramma transesofageo, ecostress fisico e farmacologico);
-
Assegnazione di sistemi di Telemonitoraggio che permettono la rilevazione a distanza di alcuni parametri vitali (ECG, P.A., F.C., SatO2, peso corporeo) e relativa educazione del paziente e/o del caregiver all’utilizzo degli stessi;
-
Terapia educazionale finalizzata all’autogestione della malattia al fine di prevenire o ridurre le riacutizzazioni della malattia ed i rischi di complicanze rivolta al paziente e/o al caregiver al fine di mantenere stili di vita adeguati (corretta alimentazione, astensione dal fumo, svolgimento di una adeguata attività fisica);
-
Terapia educazionale al paziente portatore di device (pacemaker, defibrillatore impiantabile, ecc.);
-
Redazione finale di eventuali certificazioni ai fini di esenzione del ticket.
Modalità di accesso
L’Accesso all’Ambulatorio dello Scompenso Cardiaco viene regolato:
CUP del P.O. di Tivoli previa presentazione della impegnativa (ricetta) del MMG o dello specialista (con la dicitura: “Visita Cardiologica presso l’Ambulatorio dello Scompenso Cardiaco”).
Con accesso diretto presso la sede del servizio (rivolgendosi all’Infermiere di riferimento dell’Ambulatorio):
1. Visite urgenti inviate dal MMG o altro specialista;
2. Dimissioni dai reparti di degenza (lettera di dimissione e impegnativa del SSN);
3. Prestazioni in urgenza differibile dal Pronto Soccorso (cartella di dimissione ed impegnativa del SSN).