Un sistema digitale di controllo, riprogettato dallo staff scientifico del Planetario, prende per mano grandi e piccini per intraprendere viaggi astronomici anche attraverso suggestioni audio e video.
Dove. Via Lazzaro Spallanzani 1/A 00161 Roma
Partecipanti: 30 visitatori a spettacolo
Età: obbligatoria la presenza di un adulto per bambini minori di 8 anni
Durata: 40?
Quando. Da martedì a venerdì: orario. 10.00 11.00 12.00 per le scuole; 17.00 18.00 per tutti
Sabato e domenica: orario 10.00 11.00 12.00 16.00 17.00 18.00 per tutti
Il planetario è ospitato allinterno di una cupola gonfiabile che non permette lingresso a sedie a rotelle e carrozzine. Laccesso al disabile è possibile solo se assistito dal proprio accompagnatore. Maggiori informazioni telefonando allo 060608.
Costo Biglietti: Spettacolo Planetario Gonfiabile 6,00 (per tutti da 4 anni in su). Ridotto 4,00 per convenzioni previste per Technotown, applicabile solo allo spettacolo Planetario Gonfiabile, non al percorso tematico. Gratuito per disabile e suo accompagnatore.
A passeggio nellantica Roma
Unincredibile passeggiata notturna nel cuore dei Fori Imperiali resa possibile grazie al progetto di Piero Angela e Paco Lanciano con lo scopo di rilanciare i Fori di Cesare e di Augusto.
Attraverso luso di tecnologie allavanguardia il Foro di Cesare sarà raccontato e vissuto partendo dalle pietre e dalle colonne presenti. La voce di Piero Angela e i magnifici filmati ci accompagneranno in questo viaggio nellantica Roma ricostruendo i luoghi così come si presentavano allepoca.
Due storie e due percorsi nellantichità da vivere separatamente (il costo del singolo spettacolo è di 15 intero; 10 ridotto) ma anche in forma combinata nella stessa serata o in due serate diverse (combinato Foro di Cesare + Foro di Augusto intero 25; ridotto 17).
Si potrà assistere ai due spettacoli tutte le sere fino al 1 novembre acquistando i biglietti in loco o tramite il numero 060608 e il sito web dedicato www.viaggioneifori.it.
Entreremo in punta di piedi tra i resti del maestoso Tempio di Venere, voluto da Giulio Cesare dopo la sua vittoria su Pompeo e potremmo rivivere lemozione della vita del tempo a Roma, quando funzionari, plebei, militari, matrone, consoli e senatori passeggiavano sotto i portici del Foro.
La visita cercherà di rievocare il ruolo del Foro nella vita dei romani ma anche la figura di Giulio Cesare. Grazie al racconto di Piero Angela conosceremo più da vicino questuomo intelligente e ambizioso, idolatrato da alcuni, odiato e temuto da altri.
Gli spettatori saranno dotati di appositi sistemi audio con cuffie per ascoltare la musica, gli effetti speciali e il racconto di Piero Angela in 8 lingue (italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese).
Orario spettacoli: 21 22 23. Durata 40 minuti
Dove. Fori Imperiali Foro di Augusto, Via Alessandrina, lato Largo Corrado Ricci. Roma
Costo biglietti. A partire da 10,00
Valeria Buzi