L’iniziativa si è svolta in due fasi: il 25 maggio a Tivoli presso il polo didattico universitario, e il 28 maggio a Guidonia al centro commerciale Tiburtino.
Presso il punto informativo gli utenti hanno potuto effettuare la misurazione del monossido di carbonio nell’aria espirata, test psicodiagnostici per la valutazione del grado di dipendenza e della motivazione a smettere di fumare.
Sono stati forniti utili consigli e suggerimenti, sia tramite materiale cartaceo informativo, sia tramite colloqui individuali e proiezione di video di natura scientifica per la promozione alla salute e la prevenzione dei danni da fumo di tabacco.
LEGGI ANCHE La Asl RmG apre il Centro per aiutare a smettere di fumare
Inoltre sono stati illustrati i metodi validati scientificamente che il Centro mette a disposizione dei cittadini: farmacoterapia, colloqui psicologici individuali, terapia di gruppo, terapia cognitivo – comportamentale, counselling motivazionale e nutrizionale.
Tra tutti coloro che hanno chiesto informazioni, circa 84 persone hanno effettuato la misurazione del monossido di carbonio nell’aria espirata. A tutti sono stati somministrati il Test di Fagerström e il test per la motivazione.
Tra le donne una buona percentuale era rappresentata da giovani mamme, a conferma di come il diventare genitori possa fornire una buona motivazione ad iniziare un percorso di disassuefazione al fumo di tabacco.
I dati raccolti
Nel campione (femmine 59%; maschi 41%) preso tra coloro che hanno aderito all’iniziativa, sono stati rilevati i seguenti parametri:
Età: 25 anni (max 70 – min 15)
Anni da fumatore: 8,5 (max 50 – min 1)
Numero di sigarette fumate: 12,9 (max 40 – min 1)
Misurazione di Monossido di Carbonio: 14,2 (max 32 e min 3) grado dipendenza medio/ forte