Una folta pineta ed una ricca vegetazione mediterranea si spingono fino all’ampia spiaggia sabbiosa di Marina di Castagneto, da molti anni una delle località italiane maggiormente premiate con riconoscimenti importanti alla qualità delle acque marine, dell’ambiente e dell’accoglienza, come la Bandiera Blu della FEE e le Vele di Legambiente. La spiaggia, dove si erge un antico Forte militare di epoca rinascimentale, che un tempo difendeva il litorale dagli assalti dei pirati, è ricca di stabilimenti balneari e di attrezzati “Punti azzurri”, ampi tratti di spiaggia libera dove vengono garantiti servizi ed assistenza. Alberghi, pensioni e campeggi rendono confortevole il soggiorno, caratterizzato dal contatto con la natura e dalla possibilità di praticare molti sport. Per chi ama i piccoli spostamenti si può andare all’oasi di Bolgheri, al Golfo Baratti, a Populonia (tombe etrusche), a Venturina (piscina acqua calda termale). Marina di Castagneto ospita il Cavallino Matto, uno dei Parchi giochi più grandi e divertenti della Toscana
Castiglioncello
Antico villaggio etrusco, Castiglioncello domina un piccolo promontorio che è l’ultima propaggine dei monti livornesi. Località turistica di grande prestigio internazionale, “la perla del Tirreno” ha un fascino unico. Appassionati del seawatching, del diving e pescatori si danno appuntamento su questo litorale, insieme agli amanti della vela e del windsurf. Gli approdi di Chioma e Castiglioncello rappresentano per tutti i diportisti nautici un’ottima base di partenza per escursioni in mare. Circoli nautici ben organizzati garantiscono un’ottima assistenza. Rosse scogliere a picco sul mare, baie riparate, spiagge e calette bagnate dall’acqua limpida, dove sono presenti caratteristici stabilimenti balneari, una passeggiata che, unendo la suggestiva Punta Righini al Porto Turistico di Rosignano, attraversa la splendida Pineta Marradi: Castiglioncello, per la sua bellezza, ha ispirato artisti, pittori, scrittori e poeti.
Abruzzo
Santo Stefano di Sessanio
Santo Stefano di Sessanio si trova nel cuore verde dell’Italia, circondato dai parchi più famosi d’Italia, tra cui lo spettacolare Parco del Gran Sasso, con il suo maestoso monte. Un paesaggio incontaminato, fatto di castelli, torri e borghi medievali: qui ogni attività sportiva, escursionistica o naturalistica comunica l’emozione profonda di una natura intatta. Santo Stefano di Sessanio è annoverato, inoltre, fra i Borghi più belli d’Italia, col suo suggestivo centro storico costruito interamente in pietra calcarea bianca.
Emilia Romagna
Cervia
Soggiornando un weekend nella città del sale, potrete scoprire tutte le sue peculiarità: la magnifica pineta, luogo incontaminato dove passeggiare a piedi o in bicicletta; le terme, perfette per recuperare l’armonia psicofisica e sperimentare molteplici trattamenti; i parchi divertimento come il vicino Mirabilandia, uno dei più famosi d’Italia, o la suggestiva Casa delle Farfalle; l’intensissima vita notturna tra discoteche, pub e locali di ogni genere nella gemella Milano Marittima, per non parlare poi dello shopping a caccia delle migliori firme italiane e internazionali.