Arriva venerdì 17. Siete superstiziosi? Curiosità e origini della credenza

Le possibili origini della credenza potrebbero derivare dal cristianesimo, nei racconti biblici si narra che il diluvio universale si verificò proprio il giorno 17 ma potrebberero essere legate anche all’antica Roma: quando la diciassettesima legione fu sterminata dai Germani a Teutoburgo. Sempre nel periodo dei Romani, in molte tombe era impressa la scritta VIXI, “ho vissuto”:  ma anagrammando esce fuori XVII, cioè proprio il 17 in numeri romani.

Il  17 non per tutti rappresenta la negatività in alcuni paesi è sinonimo di perfezione.
Per la Cabbala ebraica, infatti, il 17 è la somma di tre lettere dell’alfabeto ebraico che compongono la parola bene.

La curiosità
Negli aerei italiani non potrete mai trovare la fila 17

A dire no alla superstizione ci pensa il CICAP, Comitato italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze che per venerdì 17 luglio ripropone “la Giornata Anti Superstizione” che con ironia e leggerezza rappresenterà il loro no alle credenze popolari . L’evento si svolgerà in Toscana, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Piemonte.

 

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  TIVOLI - Stacchini, un polo produttivo e un parco naturalistico nell'ex polverificio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.