Alle otto serate hanno partecipato anche artisti come Francesco Montanari ed Edoardo Pesce, attori divenuti celebri grazie alla serie tv “Romanzo Criminale”, e molti gruppi musicali locali tra i quali i Verano, i Soraya Santa, gli Yattafunk ed i Crampy Orchestra.
“Ho collaborato con Benedetto occupandomi della gestione e dell’organizzazione delle cinque serate dedicate alle band locali – spiega Lorenzo Forcella, abitante di Castelverde e frontman dei Verano –. Nonostante qualche complicazione, il quartiere ha reagito bene a questa ‘novità’, trattandosi di generi musicali come metal, rock e rap”.
Ma “6 in Estate” è stato molto altro ancora: “Ci sono state presentazioni di giovani scrittori, commedie teatrali e musical, spettacoli di danza contemporanea, una sfilata di moda sul made in Italy ed un’esibizione di flamenco – spiega Benedetto Cesarini –. Un artista di Lunghezza, Francesco Haterisk, inoltre, si è occupato di un bellissimo calligramma dedicato alla storia di Lucrezia Romana, un omaggio alla sua triste storia ed un simbolo contro la violenza sulle donne”. Fu proprio lì che la donna, nel 509 a.C., subì una violenza sessuale che la costrinse al famoso suicidio.
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
Non solo divertimento, quindi, ma anche tanta cultura e promozione del senso civico e della salvaguardia del bene comune. “Prima del nostro arrivo, il parco versava nel più completo degrado tra erbacce, immondizia ed incuria – continua Cesarini –. Sono stati i ragazzi, armati di pazienza e buona volontà, ad averlo riqualificato per l’evento e per tutta la cittadinanza”.
Un progetto riuscito che, gli abitanti, richiedono a gran voce già per la prossima estate.
l.l.g.