“Il rugby è riconosciuto da vari organismi a livello nazionale e internazionale come una disciplina dalle grandi potenzialità educative e formative, fondamentali anche per la crescita civile del territorio – ha spiegato Alessandro Baldacci, consigliere comunale e consigliere del sindaco per le politiche dello sport -. Oltre ad essere una valida alternativa agli sport tradizionali e alla vita sedentaria, il rugby è soprattutto una disciplina che diffonde la cultura dei valori dello sport in generale, tra cui il rispetto, la determinazione nel raggiungimento degli obiettivi, il sostegno reciproco, la presa di iniziativa individuale e lo spirito di appartenenza. Oggi la Giunta ha voluto sottolineare l’impegno assunto con la città, indicando con un chiaro indirizzo politico la strada da percorrere. Ci auguriamo, insieme a centinaia di atleti della nostra città, che si possano superare velocemente i problemi che ancora impediscono il pieno utilizzo della Città dello sport e che tutti gli impianti, compreso il campo da calcio principale e il palasport, possano essere finalmente messi a disposizione di tutta la comunità tiburtina, non solo sportiva”.
Tivoli – Ok dalla giunta, al campo “C” dell’Olindo Galli andrà il rugby
Condividi l'articolo: