Il Consiglio comunale ha approvato, su proposta del Consigliere con delega alla Cultura, Veronica Micozzi, lo statuto che regolerà l’attività del nuovo ente civico, il cui progetto di istituzione (che prevede anche la formazione della banda musicale e l’installazione di uno studio di registrazione), è risultato il più votato tra quelli presentati al concorso per il Bilancio Partecipato.
Il sindaco di Subiaco, Francesco Pelliccia, ha dal canto suo reso noto che, al fine di dare alla Casa della Musica uno spazio adeguato e mettere a disposizione della cittadinanza un luogo polifunzionale per le varie attività culturali, la Giunta comunale ha deciso di impegnare ulteriori 20 mila euro per rendere più efficiente la Casa della Musica, dotandola di spazi da utilizzare anche per l’attività delle realtà associative che ne abbiano necessità.
Il Consiglio comunale ha, inoltre, preso atto dell’avvenuto recupero dei canoni rivieraschi provenienti dalle centrali idroelettriche private, che in precedenza o non avevano mai riversato o li avevano riversati in quantità minori al dovuto. Si tratta di risorse finanziarie (circa 21 mila euro) da destinare a servizi e investimenti, “il primo dei quali – ha detto il sindaco, Francesco Pelliccia – sarà il recupero della pavimentazione del Ponte medioevale di San Francesco”, realizzata alcuni anni fa con ciottoli di fiume e divenuta ora talmente sconnessa da rappresentare un pericolo per i pedoni.
Fa. Lo.