La “merce” di scambio è il tempo che si mette a disposizione e ad organizzare il tutto ci pensa l’associazione Banca del Tempo onlus di Guidonia Montecelio che venerdì 11 dicembre alle 17 presenterà a cittadini ed associazioni i servizi dello sportello di Villanova.
L’incontro pubblico che si terrà presso l’Hotel Imperatore Adriano ha lo scopo di illustrare quanto svolto nei primi tre anni di lavoro, sia con l’apertura dello Sportello, sia con progetti realizzati in collaborazione con istituzioni e altre associazioni.
Interverranno il presidente dell’associazione Cinzia Pitolli ed il presidente dell’associazione Nomentana Stortia e Archeologia Onlus Alfonso Masini.
Si parlerà, in particolare, dell’attività svolta nella scuola e si darà ampio spazio al dibattito per far meglio conoscere la Banca del Tempo ai residenti e alle altre associazioni del territorio.
“Lo scambio del tempo – spiegano gli organizzatori – è una forma di reciproco sostegno, nell’ambito di una comunità di concittadini, ognuno dei quali può ricevere e dare aiuto, in forma occasionale, scegliendo in un’ampia gamma di attività che gli stessi partecipanti propongono in base alle proprie competenze. Si va, dunque, dagli aiuti domestici (pulizie, piccoli lavori, cucina, cucito, ecc.) al sostegno allo studio (aiuto nei compiti, preparazione agli esami), all’apprendimento di base di nuove conoscenze (lingue, informatica, musica, pittura, ecc.). L’adesione è completamente gratuita, in quanto l’unità di valore di tutte le attività che si svolgono è l’ora di tempo”.
Lo sportello della Banca del Tempo di Villanova ha sede in via Giuseppe Mazzini 1, presso i locali della Parrocchia San Giuseppe Artigiano (orari: lunedì e mercoledì dalle ore 16,00 alle 19,00; info: www.bdtguidonia.it).