Guidonia – Aeronautica, il Capo di Stato Maggiore in visita alla scuola di aerocooperazione

Dopo una breve introduzione sull’organizzazione, i compiti istituzionali e le capacità espresse dall’Istituto interforze, il Generale Preziosa ha assistito ad uno specifico briefing del Generale Giunchi incentrato sull’offerta formativa dei due settori addestrativi (Telerilevamento ed Aerocooperazione) e sui recenti sviluppi della didattica somministrata nei rispettivi iter addestrativi del Radar-Imaging e dei Forward Air Controllers, recentemente certificati dalla Nato e aggiornati in modo da soddisfare appieno le esigenze pervenute dalle forze armate e in linea con gli sviluppi tecnologici, grazie alle numerose collaborazioni instaurate negli anni con ambienti accademici e le principali organizzazioni nazionali ed internazionali del settore aerospaziale.

preziosa gen 1 preziosa gen 5

La visita è poi proseguita con una dimostrazione delle capacità e potenzialità espresse dal simulatore Fac della Scuola che, in termini di realismo, immersione, qualità degli scenari, integrazione con i sistemi ed equipaggiamenti reali e fedeltà tecnica, consente, in accordo con quanto imposto dalla normativa Nato di riferimento, di pianificare e condurre missioni virtuali di Close Air Support (supporto aereo ravvicinato), riducendo notevolmente i costi globali di addestramento.
Nel campo del telerilevamento, il Capo di Stato Maggiore ha potuto valutare le competenze maturate ed il livello tecnologico conseguito dalla Scuola, nella formazione specialistica e tecnico-operativa nel campo dell’interpretazione ed analisi di immagini telerilevate (aeree e satellitari) e approfondire le innovazioni introdotte dai nuovi e specifici corsi sul Synthetic Aperture Radar imaging per sensori su Unmanned Aerial Vehicles, velivoli a pilotaggio remoto, per personale straniero e del settore industriale della Difesa.

LEGGI ANCHE  MENTANA - "La mia vita piena d'amore nella Casa di Riposo"
preziosa gen 4 preziosa gen 2

Al termine della visita, il Generale Preziosa, con la tradizionale firma dell’Albo d’Onore, ha salutato il Generale Giunchi sottolineando come “la competenza, la passione e la professionalità che ho potuto cogliere oggi, la qualità e la quantità dei corsi messi a punto, confermano appieno la concezione ormai diffusa che la Scuola di Aerocooperazione è un’eccellenza nel panorama della formazione e dell’addestramento della Difesa, ed un valore aggiunto per l’operatività dell’Aeronautica Militare e delle altre Forze Armate”.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.