Lautrice
Cristiana Bullita è nata a Roma nel 1963 e insegna Storia e Filosofia presso il Liceo G. Peano di Monterotondo. Da qualche anno ha deciso di assecondare unantica vocazione per la scrittura, pubblicando tre opere: il primo romanzo Il sapore della prugna selvatica è stato edito nel maggio 2011, mentre il secondo, Il latte versato, nel luglio 2012 e presentato al Salone internazionale del libro di Torino, entrambi pubblicati dalla casa editrice DEdA. Il terzo romanzo, Cronache metropolitane, è stato pubblicato dalla casa editrice Watson Edizioni nel giugno 2015.
La trama
Lopera racconta di come il caso, declinato in una delle sue infinite possibilità, arrivi a travolgere un’esistenza comune, e di come a volte l’imprevisto più avverso possa condurre ad esiti decisamente sorprendenti.
L’INTERVISTA
Una protagonista delusa e scorbutica, introversa e affetta da ansia sociale: chi è Maria e quanto lelemento autobiografico invade lopera?
“Molto più di quanto io sia disposta ad ammettere e il racconto rende tangibile lesperienza. Maria è una donna sulla cinquantina che insegna latino, spigolosa e molto acuta, in costante disaccordo con i colleghi, con una visione della scuola alquanto tradizionale: credo fortemente che oggi ci sia una pedagogia modaiola che tende a scardinare la struttura della didattica di un tempo in favore di metodi appunto alla moda. Io, nonostante abbia un rapporto speciale con i miei allievi, ai quali tra laltro è dedicato il libro, sono per lezioni tradizionali, alla vecchia maniera”.
Unanalisi socio-politica della società in cui viviamo: dal capitalismo alle vecchie ideologie, Maria riversa la sua visione critica del mondo nel suo diario segreto.
In uno di questi sfoghi si parla di addestramento alla bastardaggine, una dura critica al sistema scolastico basato sulla competizione.
“Sì, cè un giudizio molto negativo nei confronti di questa società malata di competizione, che tutto consuma e che mette gli essere umani gli uni contro gli altri, avallando il motto Mors tua, vita mea: dal compito in classe in cui è proibito aiutare il compagno in difficoltà allomissione di opportunità che potrebbero giovare il singolo, dunque meglio tenerle per sé. Credo fortemente che siamo molto più alienati delluomo che descriveva Marcuse (filosofo, sociologo e politologo tedesco ndr)”.
Nellopera vengono toccati temi delicati e importanti, quali la violenza sulle donne e limmigrazione: la storia della moldava Vira e della sua famiglia.
“Vira è una donna moldava che ha perso suo marito e che ha dovuto lasciare il suo paese per motivi economici. Arriva in Italia e deve condividere lappartamento con unaltra famiglia, ma soprattutto lavorare come badante subendo ripetuti abusi da parte del datore di lavoro. Ma non è assolutamente un personaggio negativo, a lei è dedicato uno dei capitoli più intensi del romanzo, quello in cui parlo anche del meraviglioso ricordo dei delfini nel Mar Nero”.
Colleghi ostili, un datore di lavoro molesto e un ex compagno spiacevole: luniverso maschile ha un ruolo più che negativo in questo libro.
Limprevisto salvifico è la sola speranza di Maria e di tutti gli esseri umani.
“La protagonista si chiede spesso il perché di ciò che accade e, francamente, me lo ripeto spesso anche io. Siamo soliti pensare agli imprevisti come a situazioni negative, mentre allinterno dellintreccio linaspettato porta a esiti sorprendenti, diventa lunica possibilità di salvezza. Limprevisto che può salvare le generazioni future potrebbe essere il ritorno alla lettura, meglio ancora se del cartaceo. Questo è laugurio che faccio a tutti i giovani”.
Il prossimo incontro, venerdì 22 gennaio, ore 18
Il settimo incontro di Librinfestival si terrà venerdì 22 gennaio alle ore 18, presso le Cantine “Amadio” in via Col di Lana 18, Monterotondo Scalo, con la presentazione del libro di Roberto Fioravanti dal titolo “Storie di amori, ansie e allucinazioni”.
Rara Piol