Dai ragazzi arrivano anche proposte, per una scuola “a favore degli studenti, con una maggiore rappresentanza studentesca – spiegano gli organizzatori per le decisioni in sede di consiglio d’istituto”.
Commissioni edilizie interne ad ogni istituto, per interagire direttamente con la Regione e far fronte alle strutture pericolanti, chiarezza e trasparenza rispetto al contributo volontario, mezzi pubblici da migliorare tramite il contatto con le aziende dei trasporti pubblici.
La manifestazione sarà senza colore politico, e vede la presenza degli studenti del liceo scientifico Majorana, di quelli dell’ITIS Volta e di quelli del Pisano (dall’anno scolastico in corso accorpato al liceo).
Il corteo parte intorno alle 9 in piazza Francesco Baracca, prosegue poi per via Roma e va avanti verso via Ferrari, poi via Leonardo da Vinci e via Lunardi, per arrivare in piazza Matteotti. Dalle 9 alle 13 di venerdì la circolazione veicolare è temporaneamente sospesa nelle strade che vengono interessate dalla manifestazione.
Condividi l'articolo: