“Iniziamo con prudenza e responsabilità questo nuovo ed innovativo percorso scaturito dall’impegno assunto
dall’amministrazione comunale a beneficio non solo della nostra comunità moriconese”. scrivono da dal palazzo municipale.
Presentato dal Commissario Ue Miguel Arias Cañete, la scorsa estate, come “la più vasta iniziativa urbana su clima ed energia al mondo”, il Patto dei Sindaci vede coinvolte più di sei mila autorità locali e regionali impegnate su base volontaria a raggiungere sul proprio territorio gli obiettivi Ue per l’energia e il clima.
Con il loro impegno, i nuovi firmatari mirano a ridurre le emissioni di Co2 di almeno il 40% entro il 2030 e ad adottare un approccio integrato per affrontare la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Devono in particolare redigere un inventario di base delle emissioni e una valutazione dei rischi del cambiamento climatico e delle vulnerabilità. Si impegnano inoltre a elaborare, entro due anni dalla data di adesione del consiglio locale, un Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc) che delinei le principali azioni che le autorità locali pianificano di intraprendere per la riduzine delle emissioni