Mese: Febbraio 2016

Roma – dal 27 febbraio -Il fumetto in mostra: 50 anni di romanzi disegnati

Dal 27 febbraio al 24 aprile sarà possibile ammirare l’esposizione del Fumetto italiano in Trastevere presso Piazza di Sant’Egidio, 1/b. Cinquant’anni di romanzi disegnati’: la mostra racconta  la storia del fumetto dal 1967 da la Ballata del Mare di Hugo Pratt, Corto Maltese, e che prosegue nei decenni successivi con altri straordinari lavori quali “Le Straordinarie avventure di Pentothal” di Andrea Pazienza, “Fuochi” di Lorenzo Mattotti, “Max Fridman” di Vittorio Giardino, “Cinquemila chilometri al secondo” di Manuele Fior, “Dimentica il mio nome” di Zerocalcare.

 

Rivodutri – 27 febbraio – Festa dell’olio

L’Associazione Pro Loco di Rivodutri, organizza, sabato 27 febbraio, la “Festa dell’olio … in tutte le salse!”, presso il Salone Arcadia in Rivodutri.
Una manifestazione giunta alla terza edizione che si pone come obiettivo quello di migliorare e valorizzare la produzione locale “dell’oro verde”. 
L’evento avrà inizio alle ore 10:00 con la gara per decretare il miglior olio e.v.o. locale artigianale, prodotto nei Comuni riconducibili al Consorzio della Valle Santa Reatina, a cura dell’AIS-Delegazione di Rieti.
 Gli stand gastronomici si apriranno alle ore 20 , alle 22:30 serata latina con musiche e danze in tutte le salse

Calcio – Gli avversari perdono tempo: i tifosi del Real Scalo furiosi con l’arbitro

Ha fatto sicuramente effetto assistere domenica scorsa alla prima contestazione della sua storia per il Real Monterotondo Scalo. Appena fischiato la fine di Real Monterotondo Scalo – Torrenova, conclusa 0-1 per gli ospiti. il direttore di gara si è posto al centro del campo per controllare l’uscita dei giocatori dal campo insieme ai suoi due assistenti. Ed è lì che una ventina di tifosi del Real lo hanno apostrofato duramente.

Ponte di Nona – Con più di mezzo chilo di droga in casa, arrestato un 62enne romano

Trovato in casa con più di mezzo chilo di sostanze stupefacenti pronte per essere smerciate. I carabinieri della stazione di Settecamini hanno arrestato nella giornata di ieri, martedì 23 febbraio, un 62enne romano già noto per i suoi precedenti penali, a seguito di una perquisizione nella sua abitazione nel quartiere popolare di Ponte di Nona.
 

Paganico Sabino – 19 marzo – San Giuseppe Frittellaro

A Paganico Sabino torna “San Giuseppe frittellaro” sabato 19 marzo alle ore 20.00 presso il centro diurno. Come da tradizione pasta, frittelli e bigné fritti e al forno. Posti limitati. 5€ prenotazioni al bar entro il 13 marzo

E l’ indomani Domenica delle Palme, con la benedizione dei rami d’ ulivo (rigorosamente di Paganico) alla Fonte.

Cineto Romano – 13 marzo – 32° sagra della polenta

Torna l’appuntamento con la Sagra della Polenta di Cineto Romano, giunta quest’anno alla trentaduesima edizione! La manifestazione avrà luogo in Piazza dei Villini alle ore 12.00 con la distribuzione di favolosi piatti di polenta guarniti con salsicce e spuntature di maiale. Inoltre, si potranno gustare altri prodotti della cucina locale, il tutto accompagnato da ottimo vino di stagione
Durante la manifestazione si potrà visitare l’antico borgo di Cineto Romano
Come arrivare:
 
Cineto Romano si raggiunge con l’autostrada A-24 Roma-L’Aquila uscita Vicovaro-Mandela, oppure con la Via Tiburtina al Km 53.

Velletri – 19/20 marzo festa delle camelie

A Velletri la festa delle Camelie, gli splendidi petali di questo fantastico fiore coloreranno parchi, giardini e viali della città.  Le camelie trovano nel territorio veliterno il loro habitat naturale tanto da diventare una produzione d’eccellenza.
I produttori di acidofile allestiranno una ricca mostra mercato con l’accompagnamento di melodie classiche, ed i giardini privati più belli del territorio saranno aperti al pubblico per una visita guidata.

Subiaco – In piazza ci sono i bambini: vietato l’ingresso ai cani

Vietato l’ingresso ai cani nell’area antistante la scuola elementare di Piazzale delle Arti a Subiaco. Dall’amministrazione l’ordinanza per prevenire l’insorgere di deiezioni canine nello spazio pubblico frequentato soprattutto da bambini, tanto che viene specificato che la decisione di vietare l’ingresso ai cani è stata presa proprio “a tutela dei piccoli studenti”.