Le attività sono iniziate alle 9, nella sala Biblioteca Comunale con l’introduzione teorica dai titoli: “Beni culturali: definizione, tipologie e vulnerabilità”, “Beni archivistici e librari: definizione, vulnerabilità, metodologia di messa in sicurezza”, “Beni storico- artistici: l’organizzazione dell’emergenza e la messa in sicurezza degli oggetti d’arte”, “Beni archeologici e dell’ambiente: definizione e vulnerabilità”, “Beni architettonici: definizione, vulnerabilità, metodologia di messa in sicurezza”, “Il manuale operativo in emergenza” e “L’autoprotezione degli operatori”.
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
L’attività operativa esterna si è svolta nei locali della chiesa di Santa Maria degli Angeli con l’intervento di messa in sicurezza e trasferimento di tele, e statue. Catalogazione informatica, cartacea e fotografica delle opere, predisposizione elementi di protezione. Salvaguardia delle statue di Crocifisso ligneo, Santa Rita e San Giuseppe dalla cappella laterale destra dove vi è stato il crollo di un muro portante e la statua di Maria Ausiliatrice dall’Altare Maggiore. Il tutto si è concluso con il trasferimento delle opere in area di sicurezza esterna. A seguire, l’attività operativa esterna al Museo Nazionale Garibaldino con le stesse procedure.
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
Domenica 6, le attività si sono concentrate sull’evacuazione di testi in tre settori della Biblioteca Comunale.
La catalogazione come fase della messa in sicurezza dei testi e volumi in emergenza: la necessità della catalogazione, le problematiche generali, la scheda, la documentazione fotografica. Tecniche di imballaggio e materiali necessari. A fine discussioni, conclusioni e consegna degli Atttestati ai partecipanti all’evento.
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |