Monterotondo – “Ricordando Ugo”, a Palazzo Orsini l’omaggio al poeta eretino

A Monterotondo lo piangono tutti. Trasversalmente, senza differenza di età. Un pezzo di storia monterotondese, quasi un pilastro della città. Tanto che per il suo funerale il Duomo era stracolmo di persone accorse per dargli il loro ultimo saluto.

 

Angelini è stato meccanico, è stato custode tutto fare all’ex “Marco Polo” quando si chiamava ancora “Giulio Romano”, è stato cantore della storia della sua città, poeta, musicista di talento e autodidatta. “Papà era così: camaleontico, pieno di vita, innamorato della propria città e in grado di mettere insieme più di una generazione”, racconta Maria Elena, la figlia che insieme alla sorella Fabiola ricorda con Tiburno la figura del padre.
Sposato con Kostantina Tsirkas, Angelini era nato a Monterotondo il 6 dicembre 1929. Da giovane, e almeno fino agli anni ‘70, aveva una sua officina meccanica in Circonvallazione, vicino allo studio del medico Campeggiani. Era uno di quelli che ci sapeva fare, un mago dei motori “vecchio stampo”, di quelli che esistevano prima dell’arrivo delle moderne automobili super-tecnologiche. Proprio l’avvento di motori tanto moderni ma con poca poesia l’avevano spinto a cambiare lavoro, tentando e vincendo un concorso pubblico con il quale era diventato custode a scuola. Era il Commerciale “Giulio Romano”, poi “Marco Polo” e oggi “Angelo Frammartino”.
A scuola si occupava di tutto, un vero e proprio punto di riferimento per insegnanti e dirigenti scolastici che hanno ricoperto quelle cattedre, ben oltre quello che era il suo ruolo sulla carta. Un lavoro che lo ha fatto incontrare con tante generazioni e il mondo dei giovani non era un mistero per lui, anzi.

 

Il 5 maggio ad omaggiare Ugo Angelini ci saranno, il sindaco di Monterotondo Mauro Alessandri, il presidente del consiglio comunale Ruggero Ruggeri, l’assessore alle Politiche educative Riccardo Varone, il documentarista Franco Maggio, il presidente Upe Enrico Angelani, gli attori del Tetro Stabile Eretino, e con la sua chitarra Andrea Gironda. L’evento è ovviamente aperto a tutti.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  TIVOLI - "Francesco è l'Antipapa", il video choc di don Natale - VIDEO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.