Tivoli – All’Osteria la Briciola la tradizione incontra la creatività

È proprio lui ad accoglierci con un sorriso all’ingresso e mentre ci guida all’interno del ristorante abbiamo l’impressione che ci stia aprendo le porte di casa sua, di essere ospiti d’onore di questo piccolo mondo segreto in cui l’atmosfera è curata nei minimi dettagli, a partire dall’arredamento particolarissimo e dalle tovaglie e i tovaglioli cuciti a mano.

14L’accoglienza e l’attenzione che viene dedicata a ogni ospite è infatti uno dei tanti segreti del successo di questo ristorante, basti pensare che ci sono appena 40 coperti.

Si tratta di una scelta volontaria e coraggiosa, in questo mondo troppo veloce in cui tutti cercano di sfruttare ogni minimo centimetro e ogni singolo minuto per guadagnare di più. Qui queste regole del mondo sono sospese in nome di un concetto diverso di intendere questo lavoro e forse anche un po’ la vita, come dice Enrico: “qui non conta la quantità ma la qualità e l’attenzione che dedichiamo al servizio di ogni singolo tavolo.”

Una scelta che il pubblico ha ampiamente riconosciuto e premiato: il locale è al primo posto su TripAdvisor tra le eccellenze di Tivoli, ed al terzo in tutta la provincia di Roma, con più di 5.000 ristoranti.

17Qualità ed eccellenza sono infatti le protagoniste principali del menù, aggiornato periodicamente a seconda delle stagioni per offrire proposte sempre nuove e adatte a ogni occasione. Oltre all’attenzione speciale riservata a vegetariani e celiaci, ci sono menù di terra e di mare selezionati dallo chef e un menù particolare dedicato ai bambini. Ma la vera meraviglia è il menù a la Carte composto da piatti che uniscono tradizione e creatività, con un tocco di fantasia che fa sempre la differenza.

LEGGI ANCHE  FONTE NUOVA – Va in vacanza e viene ucciso per una precedenza

A cucinare tutto è proprio Enrico, titolare ma anche chef. Mi racconta della sua passione per la cucina che nasce da quando era ragazzo e si è finalmente trasformata in un lavoro sei anni fa, quando ha deciso di iniziare questa avventura. In cucina oggi lo aiutano anche dei ragazzi giovani, alcuni di loro sono cresciuti professionalmente proprio con anni di lavoro accanto a lui e ce ne parla con un sorriso autentico e orgoglioso.

 

10847475 1589999551247422 9186093637182975408 oTra la varietà infinita di piatti disponibili lo chef ci consiglia il pesce freschissimo, dal polpo arrosto al crudo di gambero viola di Mazara del Vallo battuto agli agrumi. Ma anche le paste fatte in casa, così come il pane, le marmellate, i pomodorini e carciofini sott’olio, tutto realizzato secondo la tradizione e partendo da prodotti di prima qualità.

LEGGI ANCHE  PALOMBARA SABINA - Quindici piante e più di due chili di marijuana, arrestato 49enne

E siccome ogni sapore va accompagnato dal giusto condimento, affianco al menù troviamo anche l’originale “carta degli Oli” e “la carta degli aceti”: un dettaglio di classe per rendere l’ospite protagonista di ogni minima sfumatura di gusto e sapore. Ma a colpirvi sarà soprattutto la ricchissima Carta Dei Vini, riflesso di una vera e propria passione per l’enologia, che propone ben 250 varietà di vini a cui se ne aggiungono altre 250 di liquori e superalcolici.

Se alla fine della cena vi state chiedendo quale è il segreto del sapore unico di questi piatti, vi basterà guardare gli occhi di Enrico, in cui si legge tutta la passione e l’amore per il proprio lavoro. Lo testimonia il fatto che spesso la sera svesta i panni dello chef per gestire personalmente la sala: si instaura un vero rapporto che va ben oltre la fredda etichetta di clienti ma ci si sente ospiti, amici. Ed è il calore di questa accoglienza e di questa convivialità a spingere moltissime persone a ritornare, in fondo c’è sempre una buona scusa per andare a trovare un amico qui all’Osteria La Briciola, una piccola isola di tranquillità tutta da scoprire e da assaporare.

Elena Giovannini

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.