A Villa Adriana la prima edizione della “Pittula co lu Stennerellu”

Riccardo Reali, membro dell’associazione Ciack ci spiega che la “Pittula” è il nome in dialetto tiburtino delle classiche Fettuccine all’uovo di una volta, rigorosamente fatte a mano “co lu stennerellu” (il mattarello) e aggiunge che in Salento la stessa parola indica invece l’impasto a partire da cui si fanno le Pizze Fritte.
 
A preparare il gustoso piatto tradizionale accompagnato da sugo al ragù, saranno i volontari dell’associazione Ciack affiancati dagli esperti della Contrada di Casal Bellini.
 
MENU– Alla sagra, presso gli stand gastronomici sarà possibile gustare le pittule al ragù come primo piatto (a soli 5 euro), mentre per secondo si potrà scegliere tra una bistecca alla griglia o i panini con porchetta, salciccia e wurstel con contorno di patate. Ovviamente non mancheranno acqua, vino e birra a volontà.
 
IL PROGRAMMA dei due giorni sarà ricco di eventi, spettacoli e giochi, tra cui segnaliamo due eventi sportivi organizzati dall’Associazione sportiva Vincenzo Pacifici: il torneo di street basket a partire dalle 17 di Sabato 24 e il torneo di calcetto a partire dalle 16 di domenica 25. Luca Balzarotti, presidente dell’Associazione, ha confermato che molti ragazzi si sono già iscritti ed è attesa quindi un’ottima partecipazione per i due eventi. (per iscriversi: https://www.facebook.com/events/297684900604191/ )
 
Tra gli altri appuntamenti ricordiamo anche la dimostrazione di cucina di sabato 24 a partire dalle 18:00, per scoprire come preparare la Pittula secondo la ricetta originale e lo spettacolo Folk delle tamburellare Tiburtine la domenica mattina a partire dalle 11:30.
 
La manifestazione è importante perché si tratta del primo evento interamente dedicato a questo piatto così tipico della tradizione tiburtina e, come sottolineano gli organizzatori “la speranza è farlo diventare un appuntamento fisso per ogni anno, un incontro tra i cittadini e la propria storia e tradizione gastronomica”.
 

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Inviolata, ciclo informativo sul tesoro archeologico e naturalistico

 

Elena Giovannini


Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.