Con questo articolato, inoltre, viene istituita la Giornata regionale della memoria e dellimpegno in ricordo delle vittime delle mafie: saranno promosse iniziative di formazione e sensibilizzazione nel sistema scolastico e per gli operatori degli enti locali, delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni che svolgono attività di carattere sociale nel Lazio. Il Consiglio ha introdotto anche il premio regionale “Legalità contro tutte le mafie”, che il presidente della Regione – su proposta dellOsservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità – potrà conferire a personalità o istituzioni che si sono distinte nellattività di contrasto alla criminalità organizzata.
Il Collegato interviene poi sulla compartecipazione comunale alla quota sociale per sostenere le Residenze sanitarie assistenziali e le attività riabilitative: ampliata la copertura della Regione, che sale dal 20% al 50%, con lestensione della soglia di reddito Isee della persona assistita, che passa da 13.000 a 20.000 euro.
Per supportare il settore agricolo, inoltre, viene incentivata la multifunzionalità delle imprese attraverso la diversificazione delle attività e il turismo rurale, mentre sul fronte dei risparmi viene stabilito laccorpamento dei Consorzi di bonifica, che dagli attuali dieci diventano quattro.
Riorganizzati anche gli Enti Parco regionali e nuove disposizioni per la tutela dei monumenti naturali e delle aree protette: avviata infine la promozione di un sistema di tariffazione puntuale dei rifiuti, che consentirà a ciascun utente di pagare esclusivamente in base alla quantità di rifiuti prodotti.
Negli ultimi mesi sono stati approvati numerosi interventi conclude Massimiliano Valeriani che evidenziano la solidità e la coesione della maggioranza di centrosinistra, impegnata concretamente a portare a termine il programma di governo per ridare dignità allistituzione regionale e restituire fiducia a cittadini e imprese.
comunicazione istituzionale