L’appuntamento è alla libreria Ubik di Monterotondo. Il dibattito storico sulla figura di Castaldi, molto legato con le sue gesta al territorio tiburtino, sarà animato Luigi Gentile.
Quella di sabato Martelli Castaldi è una figura tanto importante quanto sconosciuta e peculiare, che è emersa solo grazie al minuzioso lavoro di ricerca di Edoardo Grassia. Martelli Castaldi fu un eroe nazionale rimasto sconosciuto, generale dell’Aeronautica – il più giovane d’Italia di tutti i tempi – pluridecorato durante la Grande Guerra e diventato partigiano dopo l’8 settembre 1943, per combattere contro
Un uomo che mise a rischio la sua vita e che si sacrificò per salvare il suo datore di lavoro, Ernesto Stacchini, proprietario dell’omonimo polverificio con sede a Bagni di Tivoli, consegnandosi al suo posto alle SS tedesche.
Rinchiuso e torturato nel carcere di via Tasso, cella di isolamento numero 2, dopo l’attentato di via Rasella finì nell’elenco dei “meritevoli di morte” e, assieme ad altri 334 Martiri fu trucidato alle cave di pozzolana sull’Ardeatina, oggi luogo della memoria noto con il nome di Fosse Ardeatine.
Per approfondire la figura del generale l’autore illustrerà i contenuti del suo libro, edito da Mursia. Secondo appuntamento Venerdì 25 novembre alle 16.45 presso il Palazzo Baronale di Torrita Tiberina.