Fiano Romano – 25/26 febbraio – W il Canevale
A Fiano Romano arriva il Carnevale, il 25 e 26 febbario, due giornate dedicate ai grandi e ai piccini tra giochi giostri e stand gastronomici. Un evento da non perdere W il Carnevale
A Fiano Romano arriva il Carnevale, il 25 e 26 febbario, due giornate dedicate ai grandi e ai piccini tra giochi giostri e stand gastronomici. Un evento da non perdere W il Carnevale
A Poggio Mirteto torna l’appuntamento con la tradizione, il 19 febbario va in scena la 45° sagra della bruschetta eil 155° Carnevale poggiano.
Domenica 19 febbraio 2017 Ore 14:00 Carnevale dei Bambini Ore 16:30 45^ Sagra della Bruschetta
Domenica 26 febbraio 2017 Ore 14:00 155^ Carnevalone Poggiano – Sfilata di Carri Allegorici e Gruppi mascherati
Storia del Carnevale Poggiano. Le origini del carnevale sono da ricercarsi in alcune celebrazioni dell’antichità e specialmente nelle feste dionisiache dell’antica Grecia e nei saturnali dell’antica Roma. Due caratteri, il gioioso, fino all’orgiastico, ed il religioso, s’incontravano nelle celebrazioni. Nel nostro carnevale moderno invece il carattere religioso ha finito per scomparire sotto quello orgiastico; però non ha mai perduto un altro dei suoi più simpatici aspetti derivatogli particolarmente dai saturnali. Questi erano destinati a ricordare l’età mitica di Saturno in cui gli uomini godevano di tutti i beni e quindi anche quelli dell’uguaglianza e della libertà; durante queste celebrazioni erano sospesi i normali rapporti fra padroni e schiavi. Gli schiavi potevano sedere alla tavola padronale e era perfino permesso lo scambio dei rispettivi ruoli e vestiti. E’ con questo carattere gioioso che i cittadini di Poggio Mirteto organizzano ogni anno il loro “carnevalone” termine questo in uso dal 1861 quando per la prima volta, ad imitazione dei carnevali italiani più famosi, sfilò per le vie della cittadina un grosso fantoccio di cartapesta (detto appunto “carnevalone”) che poi fu bruciato in piazza nella prima domenica di Quaresima. Le note storiche locali ci dicono come nella cittadina di Poggio Mirteto il carnevale, attraverso secoli, abbia sempre assunto un carattere festoso e pittoresco. La più antica memoria scritta è del Febbraio 1579 quando i “Massari” pro-tempore elessero un comitato di sette persone per i festeggiamenti del carnevale di quell’anno. Oggi, non solo canti, danze, maschere, carri allegorici caratterizzano il carnevale mirtense, ma anche gare e tombolate. Per finire, come abbiamo detto, la morte del fantoccio che, dopo aver fatto testamento e dopo una parodia di trasporto funebre, viene bruciato in piazza.
Al Teatro comunale Francesco Ramarini di Monterotondo domenica 26 febbario andrà in scena alle ore 17,30 “Anima Animale” uno Spettacolo teatrale in cui Daniela Poggi dà voce alle emozioni ed ai sentimenti degli animali, interpretando la loro Anima. Drammturgia e allestimento Luca De Bei. Musiche Originali di Francesco Verdinelli e grafica Francesco Mazzara
L’appuntamento per gli innamorati è a Marta in provincia di Viterbo, dal 10 al 14 febbario, con la splendida manifestazione dedicata agli innamoratiUna giornata dedicata alla cioccolata ai dolci ai gioiell. A fare da cornice Musica, tanto buon cibo, il Gazebo degli innamorati e il lancio dei poalloncini a cuore porta fortuna.Torta in omaggio per tutti i partecipanti..
Aria di festa a Mentana, tutto è pronto per l’edizione 2017 del Carnevale. Quest’anno ci saranno tre feste in tre piazze diverse. Si parte il 25 febbraio alle ore 15 con appuntamento a Piazza Zeri. Il 26 febbraio ci si sposta a Castelchiodato alle ore 15 in Piazza Matteotti ma il party raddoppia perché, lo …
Mentana – Tutto pronto per il Carnevale 2017, ecco i dettagli Leggi altro »
Questo week-end torna l’appuntamento con la tradizione a Priverno. Ecco l’attesa sagra della Falia & broccoletti che esalta due dei prodotti tipici della cultura contadina Privernate. La falia è un pane tipico, dalla forma allungata, preparata con acqua, farina, lievito naturale ed olio extravergine di oliva. I broccoletti, invece, sono della varietà tipica della valle dell’Amaseno.
Tutto pronto per la trentatresima edizione della Sagra della Polenta a Cineto Romano. Domenica 12 marzo l’appuntamento è con la tradizione, avrete la possibilità di gustare la polenta condita con sugo di spuntature e salsicce, un vero e proprio classico della cucina povera. Apertura degli stand, in piazzale dei Villini dalle ore 12. Durante la manifestazione saranno presenti altri stand gastronomici, vino di stagione e musica dal vivo.
Veronica Susanna, 34 anni, e Chiara De Santis, 35 anni, entrambe di Tivoli, con l’Associazione Culturale”IdeeCreative” si occupano di progettazione, gestione e organizzazione degli eventi. Quest’anno si sono aggiudicate l’importante ruolo della direzione creativa dell’edizione 2017 del Carnevale Tiburtino.
Ecco tutte le foto dei carri all’interno del laboratorio di via Monte Vescovo
Nel 2015 il Comune di Subiaco ha firmato la concessione con la Regione Lazio al fine di ottenere, a canone agevolato, l’utilizzo di due ex case cantoniere “Impegnandosi a realizzare un centro di prevenzione a sostegno della famiglia e una casa protetta per donne e minori vittime di violenza”, spiegano in una nota i Consiglieri …
Il Comune di Mentana il 10 febbraio si unisce alla celebrazione della giornata del Ricordo per commemorare le vittime delle foibe giuliano – dalmate. Il Giorno del Ricordo è celebrato ogni anno per preservare la memoria della tragedia “Delle vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati avvenuta nel secondo dopoguerr”, …