Alla chiusura della popolare e caratteristica manifestazione, avvenuta martedΓ¬ 28 febbraio, cβeravamo anche noi di tiburno.tv per raccogliere curiositΓ , ammirare e fotografare alcune tra le maschere piΓΉ belle: dalla famosa e misteriosa bauta veneziana a personaggi piΓΉ eleganti in stile settecentesco passando per gli stravaganti travestimenti ideati dai piΓΉ creativi come βil signore del boscoβ, premiato come migliore maschera, che abbiamo avuto il piacere di fotografare a passeggio nella bellissima Piazza San Marco.
Il picco di visitatori si Γ¨ raggiunto il 26 febbraio in occasione del caratteristico Volo dellβAquila che questβanno ha avuto come protagonista Melissa Satta: la showgirl si Γ¨ lanciata dal campanile e con un salto di 98,6 metri Γ¨ atterrata sul palcoscenico posto davanti al Museo Correr e lβAla Napoleonica della piazza, dove ad accoglierla cβerano il direttore artistico del Carnevale Marco Maccapani e il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro. Il Volo dellβAquila Γ¨ stato accompagnato dalle note di βCanβt help falling in loveβ di Elvis Presley nella versione cantata da Andrea Bocelli.
Il carnevale si Γ¨ concluso martedΓ¬ grasso: annunciata la “Maria dell’anno”, la diciottenne di Burano Elisa Costantini, che nella prossima edizione sarΓ la protagonista del Volo dell’Angelo, successivamente c’Γ¨ stato “Lo Svolo del Leon” (Il Volo del Leone) che Γ¨ stato effettuato da un grande gonfalone di 100 metri quadrati, simboleggiante la bandiera di Venezia sulle note dell’inno a San Marco. L’enorme bandiera veneziana perΓ² non Γ¨ potuta arrivare fino alla cima della torre a causa di un forte vento. Il leone alato Γ¨ il simbolo di Venezia e della Repubblica Serenissima, ma forse non tutti sanno che esso Γ¨ la raffigurazione simbolica dellβevangelista San Marco, la cui salma fu portata a Venezia da due mercanti veneziani da Alessandria dβEgitto. Il leone alato di solito Γ¨ rappresentato con unβaureola, una spada e un libro sotto la zampa anteriore destra. CuriositΓ : non si sa quando venne adottato come simbolo della Repubblica, ma da sempre questo animale, emblema di maestΓ e potenza, ha esercitato un forte fascino sui veneziani: nei giardini dei palazzi cittadini infatti si tenevano leoni veri, allβinterno di grandi gabbie, e nel 1316 una leonessa partorΓ¬ dei piccoli nel cortile di Palazzo Ducale, suscitando grande stupore tra i veneziani.
Molti veneziani si travestono per farsi ammirare e fotografare mentre altri per il semplice gusto di vestirsi e non vogliono essere disturbati. In questa edizione il travestimento considerato piΓΉ bello Γ¨ stato quello di un uomo, il “signore del bosco” che ha voluto esaltare e simboleggiare l’importanza della natura, pieno di particolaritΓ , con un abito ricco di foglie, un gufo finto sulla testa e un grande cuore sul petto con al centro un unicorno. Interpretata da Luigi Di Como, ha avuto la meglio sui 40 costumi che hanno sfilato nella finalissima davanti alla giuria presieduta da Eva Riccobono, modella, attrice e conduttrice televisiva italiana giΓ madrina della Mostra del Cinema di Venezia nel 2013.
Unβedizione piΓΉ allegra dopo la paura dello scorso anno
Le persone intervistate per le strade hanno dato tutte testimonianza di un grande entusiasmo e di un clima piΓΉ allegro di questa edizione del Carnevale. L’anno scorso, tutti ricorderete infatti, la paura tra la gente generata un eventuale attacco terroristico, dato che appena due mesi prima si era verificata a Parigi la strage del bataclan nella quale morΓ¬ anche la veneziana Valeria Solesin.
La prossima edizione a fine gennaio
Questβanno il Carnevale di Venezia si Γ¨ tenuto dallβ11 al 28 febbraio. Vi anticipiamo giΓ che il sipario della prossima edizione si aprirΓ con netto anticipo, il 27 gennaio, per terminare il 13 febbraio.
Di Valerio Moro