COSA SUCCEDE SE IL CANE ENTRA A CONTATTO CON LE PROCESSIONARIE? – La conseguenza del contatto puΓ² condurre a eccessiva salivazione, dovuta al processo di infiammazione: la lingua dell’animale si ingrossa e assume dimensioni fuori dalla norma che possono condurre al soffocamento. Se la lingua del cane entra direttamente a contatto con il pelo urticante della processionaria, il tessuto cellulare puΓ² distruggersi e finire in necrosi.
SINTOMI – Oltre all’ingrossamento della lingua, sintomo evidente, ci sono altri segnali come la febbre, la perdita di appetito, vomito, diarrea e spossatezza.
COSA FARE? – E’ opportuno rivolgersi al piΓΉ presto al proprio veterinario mentre immediatamente si deve provare a estrarre dalla bocca del cane la sostanza irritante, attraverso un lavaggio con una soluzione di acqua e bicarbonato. Meglio procedere con una siringa senz’ago, spruzzandola direttamente poichΓ© l’animale potrebbe essere irritato o troppo dolorante. Chiaramente dopo l’intervento preventivo, la strada migliore da seguire Γ¨ sempre ascoltare il parere di uno specialista del settore, in grado di valutare ogni singolo caso.