Le processionarie tornano con la bella stagione ma per i cani sono una minaccia

cane processionariaCHE COSA SONO LE PROCESSIONARIE – Questi insetti devono il loro nome alla modalitΓ  con cui si muovono, ovvero seguendo una sorta di “processione”. Hanno una specie di mantello formato da uno strato di peli che, a contatto con la pelle, puΓ² provocare reazioni immediate molto fastidiose e scatenare in alcuni casi anche reazioni allergiche. Il pericolo non Γ¨ solo per gli umani ma anche per cavalli e cani che potrebbero entrare a contatto con i peli delle processionarie.

 

COSA SUCCEDE SE IL CANE ENTRA A CONTATTO CON LE PROCESSIONARIE? – La conseguenza del contatto puΓ² condurre a eccessiva salivazione, dovuta al processo di infiammazione: la lingua dell’animale si ingrossa e assume dimensioni fuori dalla norma che possono condurre al soffocamento. Se la lingua del cane entra direttamente a contatto con il pelo urticante della processionaria, il tessuto cellulare puΓ² distruggersi e finire in necrosi.

LEGGI ANCHE  π‘»π’ˆπ‘Ύπ’Šπ’π’† 𝒔4 #24

 

SINTOMI – Oltre all’ingrossamento della lingua, sintomo evidente, ci sono altri segnali come la febbre, la perdita di appetito, vomito, diarrea e spossatezza.

 

COSA FARE? – E’ opportuno rivolgersi al piΓΉ presto al proprio veterinario mentre immediatamente si deve provare a estrarre dalla bocca del cane la sostanza irritante, attraverso un lavaggio con una soluzione di acqua e bicarbonato. Meglio procedere con una siringa senz’ago, spruzzandola direttamente poichΓ© l’animale potrebbe essere irritato o troppo dolorante. Chiaramente dopo l’intervento preventivo, la strada migliore da seguire Γ¨ sempre ascoltare il parere di uno specialista del settore, in grado di valutare ogni singolo caso.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato.