Le proposte presenti nella rassegna, hanno ricevuto approvazione e finanziamento tramite il bando pubblico, di cui abbiamo parlato qui, comprendono: “Concerti, mostre, convegni, visite guidate e poi le manifestazioni a tema della durata di più giorni, una novità ideata per attrarre visitatori e turisti e invitarli a soggiornare nelle strutture ricettive della città”, spiega la nota ufficiale rilasciata dal Comune.
Gli eventi a tema sono un viaggio indietro nel tempo, che permette di rivivere le atmosfere, i costumi, la vita e il cibo dell’antichità. Le manifestazioni principali sono dunque concentrate nei fine settimana che includono la prima domenica del mese (con entrata gratuita a Villa d’Este e Villa Adriana) e nei ponti festivi dei prossimi due mesi: si parte con il week end dal 31 marzo al 2 aprile con L’Antica Tibur e L’Antica Roma; poi da venerdì 28 aprile a lunedì 1 maggio il Rinascimento a Tivoli; e ancora da sabato 6 maggio a domenica 7 Tivoli e il Gran Tour e la tradizionale Infiorata di via Maggiore; da giovedì 1 a domenica 4 giugno Tivoli e l’Antica Roma e le Idi Adrianensi.
Tra le iniziative in programma la manifestazione per i 25 anni del Centro Culturale Vincenzo Pacifici (sabato 8 aprile a Villa Adriana); la rievocazione storica della Passione di Gesù (sabato 15 aprile a Villa Adriana), Bimbimbici (il 14 maggio a Villa Adriana) e la terza tappa del Campionato italiano Nordic Walking Agonistico federale (sabato 13 maggio). In evidenza anche la terza edizione di SeminarLibri con la prima edizione del Festival del Noir da giovedì 25 a domenica 28 maggio.
L’assessore Barberini ha spiegato che è stata posta molta attenzione sul rendere l’offerta ricca al fine di “Valorizzare le nostre eccellenze”.
Di seguito, gli eventi fino al 2 aprile: Seguiranno aggiornamenti:
Venerdì 31 Marzo
Villa Adriana – Laboratorio di Archeologia Libraria e Bibliotecaria, dalle ore 10.00 alle ore 13.00
L’editoria antica a Tivoli: dai papiri della biblioteca di Adriano, alla ‘Libraria’ del Cardinale Ippolito II d’Este:
“La carta, Leonardo da Vinci e i cromofori” Seminario a cura del
Prof. Lorenzo Teodonio (Istituto dei Sistemi Complessi del CNR)
a cura dell’Associazione Culturale “Fannius”
Venerdì 31 Marzo ANTICA TIBUR E ANTICA ROMA
Teatrino Comunale, ore 17.30
Conferenza del Prof. Franco Sciarretta:
Il complesso monumentale detto già di Cossinia a Tivoli
a cura della Società Tiburtina di Storia e d’Arte
Sabato 1 Aprile ANTICA TIBUR E ANTICA ROMA
Partenza del corteo delle Vestali da Piazza Santa Croce, ore 17.00
Accensione del Fuoco Sacro al Tempio di Vesta
Dopo la cerimonia le Vestali seguite dal corteo si recheranno al Sepolcro della Vestale Cossinia per un picchetto d’onore. Al termine della cerimonia verranno offerti dolci e mulsum.
a cura dell’Ass. Cult. “Villa Adriana Nostra” con Gruppo Storico Publio Elio Adriano
Domenica 2 Aprile ANTICA TIBUR E ANTICA ROMA
Villa d’Este – Museo Didattico del Libro Antico,dalle ore 10.00 alle ore 13.00
L’editoria antica a Tivoli: dai papiri della biblioteca di Adriano, alla ‘Libraria’ del Cardinale Ippolito II d’Este:
“Libri e Biblioteche nell’antica Tibur”
Attività di laboratorio degli studenti del Liceo Artistico e visite guidate svolte dai ragazzi del Liceo Classico di Tivoli
a cura dell’Associazione Culturale “Fannius”
Domenica 2 Aprile ANTICA TIBUR E ANTICA ROMA
Villa Gregoriana – Ruderi Villa di Manlio Vopisco, ore 11.00
Presentazione dell’oracolo della Sibilla Tiburtina all’Imperatore Augusto con postazioni didattiche di artigianato dell’antica Roma
a cura dell’Associazione Culturale “Villa Adriana Nostra” con il Gruppo Storico Publio Elio Adriano e l’adesione dell’ Ass. Cult. “Cultus Deorum” di Ostia Antica”