Biglietto d’ingresso
Individuale € 12
Bambini inferiori 11 anni gratuito
disabili 100% € 12( accompagnatore gratuito)
Il giardino è circa otto ettari di grandezza e ospita al suo interno oltre un migliaio di piante è attraversato da numerosi ruscelli e dal fiume Ninfa. Nelle acque dell’alto corso del Ninfa vive la Trota macrostigma, localmente conosciuta anche con il nome di Trota di Ninfa.
Le piante:
l’ingresso è regolato da visite guidate, senza prenotazione, con partenza ogni dieci minuti.
– la visita dura un’ora circa e al suo termine non è possibile trattenersi nel Giardino, ma è possibile visitare l’hortus conclusus, un giardinetto all’italiana risalente al XVII secolo, dall’impianto regolare, caratterizzato da un agrumeto e vasche con cigni (ingresso € 2).
– All’interno del Giardino non è possibile pranzare al sacco o fare un pic-nic
– le visite guidate sono garantite anche in caso di pioggia.
– il Giardino è agevolmente percorribile da carrozzine e sedia a rotelle
– i cani sono ammessi purchè non superino i 5kg di peso, al guinzaglio corto e portando con sè gli appositi sacchettini.