Monterotondo – Un paesaggio “lunare” dopo il grande incendio

Solo in tarda serata si è potuto tirare un sospiro di sollievo, senza però abbassare la guardia.
“L’incendio è stato ridimensionato, domato per gran parte dei territori interessati – scriveva infatti il sindaco Mauro Alessandri, che per tutto il giorno ha presieduto il Coc, il centro operativo comunale – Il lavoro dei mezzi aerei e di tutte le forze impegnate continua. Si sta procedendo con capillari interventi di bonifica, che proseguiranno fino all’estinzione totale. Saremo attenti poi, con l’arrivo della notte, a monitorare il più possibile la situazione, pronti ad intervenire, sperando che il vento non ravvivi il fuoco. Ringrazio, per ora, tutti, compresi i cittadini che hanno dato il loro contributo, spontaneamente e responsabilmente”. Più di 150 gli uomini impiegati, diversi mezzi aerei tra cui canadair ed elicotteri Boeing Chinook dell’Esercito in grado di trasportare grandi quantità d’acqua.

 

Questa mattina sono in corso sopralluogo su tutto il territorio interessato dall’incendio per verificare che tutto sia stato bonificato. La bonifica, come spiegavano i responsabili della protezione civile, consiste essenzialmente nell’assicurarsi che lo spegnimento dell’incendio sia completo e che non rimangano focolai e punti caldi in grado di rialimentare e diffondere nuovamente la combustione. Si può effettuare in svariati modi: con semplici mezzi come zappe, badili e roncole, con atomizzatori e, dove l’orografia lo consente, con autobotti. I danni prodotti dalle fiamme sono stati tanti, come tanta è stata la paura che ha tenuto banco per tutta la giornata. Un super lavoro per vigili del fuoco, polizia locale e protezione civile del territorio.

LEGGI ANCHE  Incendio nella notte, distrutta la lavanderia

 

“Un doveroso ringraziamento e un profondo apprezzamento va a quegli uomini e donne Volontari di Protezione Civile, che in giornate come queste dimostrano il profondo senso civico che solo nella nostra bella italia possiamo apprezzare”, ha poi scritto Marco D’Angelo, responsabile del Gruppo Volontari di Protezione Civile del nostro Comune. “ miei più sentiti ringraziamenti vanno ai volontari delle molteplici associazioni intervenute in nostro supporto (Avs Cosmos, Gruppo Comunale di Mentana, ANVVF in congedo di Moricone, AVPC Palombara Sabina, VV AA Guidonia, gruppo Comunale di Monteflavio, Volontari Protezione Civile Riano e Volontari Protezione Civile Castelnuovo di Porto), alle forze dell’ordine Carabinieri e Polizia Locale che hanno garantito sicurezza e controllo alla viabilità, alle molteplici squadre dei vigili del fuoco che come sempre mettono in campo la loro professionalità con dedizione e amore per il proprio lavoro, a tutta l’Amministrazione Comunale ed in prima Persona al Sindaco Mauro Alessandri, all’Assessore alla Protezione Civile Marianna Valenti, all’Assessore alle infrastrutture Luigi Cavalli  e a tutta la macchina amministrativa e tecnica messa in campo, al presidente dell’Apm Paolo Bracchi per la messa a disposizione del personale e dell’autobotte comunale e a tutti quei cittadini che partecipando in maniera attiva all’emergenza hanno preso parte inconsapevolmente alla macchina operativa della Protezione Civile Italiana”.

LEGGI ANCHE  TIVOLI - In bici fino a Rebibbia lungo il tracciato dell’Acqua Marcia

 

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.