Mese: Ottobre 2017

Tivoli – “Via Tiburto non è una discarica”, la segnalazione del lettore

 Delusi, stanchi e anche un po’ arrabbiati, i cittadini che costantemente vedono le vie in cui abitano ridotte a pattumiera, ancora più eclatante quando ad essere inquinato è il verde delle campagne intorno alla città. Segnalazioni di degrado e discariche abusive sono all’ordine del giorno e il più delle volte gli autori “dell’abbandono selvaggio” sono alcuni incivili che continuano su questa linea. 

Moda autunno inverno: 10 tendenze top

Pronte a scoprire i must have della moda autunno inverno?  Ecco una mini guida agli acquisti e ai look più belli della stagione invernale.
 

 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 

Tivoli – Fino a domani e dal 23 al 27 distribuzione gratuita kit porta a porta in piazza Plebiscito

 Dal 30 ottobre 2017 nuove vie si sommano all’elenco del servizio di raccolta porta a porta: piazza Garibaldi, via Boselli, piazza Trento, vicolo della Missione, via della Missione, via S. M. Maggiore, via Vincenzo Pacifici, piazza Santa Croce, via del Trevio, vicolo Zappi, Largo Cesare Battisti, via Colsereno, piazza San Vincenzo, largo G. Baja, vicolo Colsereno, vicolo Villa Sereni, via Sante Viola, piazza del Plesbiscito, via Palatina, vicolo dei Granai, piazza Palatina, via di Ponte Gregoriano, piazza Rivarola, piazza S. Anna, via G. De Camillis, via S. Anna, via Ignazio Serra e via Antonio Parrozzani. Pertanto Asa Tivoli Spa dal 16 al 20 ottobre ha previsto la consegna dei kit gratuiti in piazza Plebiscito, consegna che proseguirà dal 23 al 27 ottobre. 

Guidonia – 21 ottobre 2017 – Ottantesimo anniversario del Comune

Buon Compleanno Guidonia! Sabato 21 ottobre infatti, città di Guidonima Montecelio spegne le 80 candeline. Risale infatti al 21 ottobre del 1937, la costituzione del Comune, e per festeggiare l’evento straordinario, è stato organizzato, in collaborazione con l’Associazione Nomentana di Storia ed Archeologia onlus, un folto programma che inizia alle 10:00 del mattino con la …

Guidonia – 21 ottobre 2017 – Ottantesimo anniversario del Comune Leggi altro »

San Martino al Cimino – 21 e 22 ottobre – Sagra della castagna e del fungo porcino

Sabato e domenica prossimi San Martino al Cimino vi aspetta numerosi per la trentesima edizione della sagra della Castagna e del Fungo Porcino che prevede in programma iniziative sia folcloristiche che culturali, con un’attenzione particolare per i bambini cui verrà riservata, per entrambi i weekend, l’intera piazza Nazionale dove saranno allestiti i giochi in legno, la giostra ecologica ed il mercatino organizzato dai ragazzi della scuola. Per l’occasione viene riaperto Palazzo Doria Pamphilj, che si potrà ammiraregrazie alle visite guidate.E poi ancora dimostrazioni di falconeria, esibizioni dei balestrieri e rievocazioni storiche con i figuranti della Contesa. Sarà presente sia lo stand gastronomico della Pro loco che servirà specialità a base di funghi e castagne, sia da dai rinomati ristoranti di San Martino che, in occasione della sagra, proporranno menù a base di funghi porcini e castagne ad un prezzo convenzionato. La festa comincia sabato 14 alle 10.30 con la distribuzione di caldarroste e vin brulè e l’apertura del Museo dell’Abate (permanente) degli stand gastronomici della Proloco, del parco giochi per bambini in piazza Nazionale, allestimento del Bosco Autunnale ed escursione storico-naturalistica.
A cura di Paola Pascucci

Sacrofano – 22 ottobre – Sagra delle pappardelle di cinghiale

Domenica 22 ottobre la città di Sacrofano vi aspetta per la 15a edizione della Sagra delle pappardelle al sugo di cinghiale. Nel menù fisso: pappardelle al sugo di cinghiale, spezzatino di cinghiale condito, acqua/vino, pane. Oltre a degustare il piatto tipico e’ anche presente un mercatino e per i più piccoli i gonfiabili per un sano divertimento.
A cura di Paola Pascucci

Città della Pieve – dal 20 al 22 ottobre – “Zafferiamo”

Dal 20 al 22 ottobre , tre giorni di Zafferiamo vi aspettano a Città della Pieve tra gusto e qualità dei prodotti che si intrecciano e si fondono con la sua storia, le sue bellezze. Nella mostra mercato, golose paste “fatte in casa”, formaggi e carni e non mancheranno i dolci, tutto con lo zafferano.Anche la birra. Così inizia la festa, a partire dalla gastronomia, con esperti cuochi che spiegherannoai visitatori i segreti per un corretto utilizzo della spezia in cucina, proponendo in degustazione delizieai profumi dello zafferano, e i ristoranti della cittadina che proporranno particolari menù a tema;nella mostra mercato delle eccellenze produttive del territorio allestita nel centro storico, invece,i produttori del Consorzio proporranno tutta la declinazione dei prodotti realizzati utilizzando lapreziosa spezia: formaggi, salumi, miele, birre, liquori, distillati, cioccolate e altri prodotti trasformati.
a cura di Paola Pascucci