Monterotondo, Enrico Angelani e Vincenzo Ottaiano diventano soci onorari dell’Upe

Queste le motivazioni lette durante la cerimonia.

 

“Enrico Angelani e Vincenzo Ottaiano rappresentano, insieme a chi li ha affiancati nel lungo periodo in cui hanno ricoperto il ruolo di Presidente e Vice presidente dell’UPE, la seconda generazione di soci che si sono impegnati per far crescere l’Associazione secondo i principi e i valori con i quali è stata fondata – si legge nelle motivazioni – Proseguendo il percorso intrapreso dai fondatori hanno consentito all’UPE di svilupparsi fino a rivestire quel ruolo di primo piano tra le istituzioni culturali del territorio che oggi le è ampiamente riconosciuto; con la loro costante azione di volontariato hanno positivamente coinvolto gli iscritti (e in particolar modo i docenti) nella vita associativa consentendo di offrire ad un numero sempre crescente di persone molte proposte formative, sportive e culturali: accessibili a tutti e, allo stesso tempo, di elevata qualità. Sebbene con inclinazioni e modalità differenti e, a volte, con visioni divergenti, hanno indirizzato le loro attività verso il comune scopo di promuovere l’Associazione incrementando il numero dei soci, le attività ed i corsi proposti: Enrico Angelani ha curato diverse pubblicazioni dell’UPE ed ha valorizzato l’Associazione sia rispetto alle istituzioni del territorio sia rispetto alle associazioni consorelle Unieda; Vincenzo Ottaiano ha dedicato moltissime energie e la sua esperienza a dotare l’UPE di una gestione operativa e amministrativa all’altezza delle nuove ed importanti dimensioni che, nel tempo, l’Associazione ha acquisito. Nel momento in cui si apre a nuovi traguardi, l’UPE intende riconoscere ad Enrico e ad Enzo l’impegno disinteressato con cui si sono spesi affinché l’Associazione rappresenti per tutti i soci, ma anche per il territorio di Monterotondo e dei Comuni circostanti, un punto di riferimento per ampliare le proprie conoscenze culturali e civili, per accrescere la propria consapevolezza nell’esercizio dei diritti, delle responsabilità e della solidarietà e per consolidare costantemente la propria educazione”.

LEGGI ANCHE  ROCCA CANTERANO - Elezioni, Fulvio Proietti è sindaco per la terza volta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.