Itinerari per i week-end di Pasqua

Ai piedi della funivia, si può sostare con le moto in un grande piazzale e fermarsi a pranzare o anche per la notte, in una baita gestita da una coppia di anziani, che offrono ai clienti cucina tipica e genuina: dalle fettuccine al tartufo fatte in casa, alla braciolata con arrosto misto e patate, allo speciale  “abbacchio”. Il tutto servito in una calda atmosfera familiare. Per chi ama passare la notte sotto le stelle,  nella località di Nespolo, vicino a Rieti, ci sono delle zone specifiche dove è consentito montare le tende. Al ritorno dal Gran Sasso, possiamo scegliere di sostare a Nespolo per la notte e fare tappa fissa al “Settecapocce” dove si possono gustare ottimi piatti, caratteristici in questa zona molto conosciuta e nota per la raccolta dei funghi.

 

cascate-delle-marmore-museo 335tx.T0

 

 

 

10168074 655343431205703 7089197222332912187 n

In zona ci sono diverse alternative dove mangiare o alloggiare, come la Locanda dell’Orso e Sartana Cafè. Se decideste di trascorrerci un bel week-end a Pasqua vi consigliamo di contattare la Sig.ra Gisella che gestisce un rifugio poco prima del   “Piazzale dell’amicizia” (basta contattare il circolo “Piccolo Approdo delle Volpi” presente su internet). Qui potrete prenotare e pranzare a prezzi molto modici e trovare un’ ospitalità “di altri tempi”.

 

 LE DOLOMITI IN CAMPER Le Dolomiti sono il perfetto connubio tra relax e natura ed è un itinerario adatto a tutti: alle famiglie, ai grandi ed ai piccoli, a chi vuole riposare corpo e mente ed a chi invece è in cerca di avventura. Qui l’ncanto e la quiete sono di casa , questi posti trasmettono pace e serenità.

Se si percorre l’autostrada del Brennero con il Camper ci vogliono otto ore di viaggio ed è sicuramente la scelta più comoda. con qualche giorno in più sarebbe bello optare per un tragitto nei valichi bearvi delle meraviglie della natura.

A San Martino di Castrozza consigliamo il campeggio Saas Maor che confina con la foresta del Parco Naturale, ma è anche molto vicino al paese.
Arrivati sul posto si possono assaggiare le specialità tipiche, oltre alla polenta, i formaggi, i funghi e lo strudel.


 Riva del Garda

 

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  TIVOLI - Le VILLÆ e il Santuario di Ercole Vincitore aperti per le festività Pasquali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.