Mese: Luglio 2018

Tivoli – Gara di solidarietà per ricomprare la bici a Don Lorenzo

  La foto ha fatto il giro del web, intenerendo il cuore di molti internauti tiburtini. Lui è Don Lorenzo Ejimofor, 57 anni, da dieci cappellano dell’ospedale “San Giovanni Evangelista”, ed è ritratto in sella alla sua bicicletta da passeggio vintage rubata da ignoti nella notte tra mercoledì 25 e giovedì 26 luglio.

Monterotondo – Cappuccini, un anno fa l’incendio fin sotto casa: “Rischio ancora alto, non solo per la Torre Radio”

 
 Poco più di un anno fa hanno rischiato di vedere andare in fumo la propria vita, mentre la loro casa era stretta tra le fauci di due incendi. Il primo risalito dalle Fornaci e il secondo propagatosi dallo stesso quartiere in cui risiedono, quello dei Cappuccini. Le fiamme si sono fatte strada fino alla recinzione della loro proprietà, alimentandosi nell’incolto terreno della torre radio della Marina Militare. Solo l’intervento dei Carabinieri di Monterotondo e dei Vigili del Fuoco ha evitato il peggio. In Via dei Vigneti la famiglia Germinario-Vagnoni ricorda bene quel 9 luglio 2017. Quando parlano delle fiamme ce le hanno ancora impresse negli occhi e la paura che il copione dello scorso anno possa ripetersi –specialmente all’indomani dell’incendio che ha divorato piante ed esseri umani nell’Attica Ateniese- è tanta.

La Botte – Luca e Riccardo, gemelli campioni: col nuoto sconfiggono la disabilità

 
 Di sport ne hanno praticati tanti, in barba alla disabilità ed ai dispetti del destino. Ma da quando sono entrati in acqua hanno tirato fuori forza di volontà e determinazione come pochi, a tal punto che la piscina è diventato il loro invincibile campo di battaglia.
Doti e dedizione che consentono di primeggiare in ogni gara a Luca e Riccardo Presciutti, 20 anni, fratelli gemelli de La Botte, affetti dalla nascita da una disabilità intellettiva che non gli impedisce di certo di frequentare il quinto anno di studi presso il Liceo Artistico di Tivoli e praticare nuoto alla piscina “Empolum” di Matteo Di Lorenzo con l’associazione “Liberi di fare Sport” di Annarita Casolini, tantomeno di partecipare alle competizioni grazie alla “Special Olympics”, l’associazione sportiva internazionale fondata nel 1968 da Eunice Kennedy Shriver negli Usa che propone ed organizza allenamenti ed eventi per persone con disabilità intellettiva e per ogni livello di abilità.

L’intervista: “Un lago salato su Marte, una rivoluzionaria scoperta scientifica tutta italiana”

 
 E’ un astrofisico e vive a Palombara Sabina, Andrea Petrocchi, ha studiato Marte fin dai tempi della sua tesi ed oggi si dichiara emozionato nell’apprendere dei successi dell’equipe italiana e la scoperta di acqua liquida nel polo sud di marte. Abbiamo la prova che a un chilometro e mezzo sotto la superficie di Marte c’è un lago salato. Il merito è dell’equipe italiana.
 

Mentana – Vandali sulla tomba di Dino Budroni: è l’ottava volta

 
 Doveva essere un momento di raccogliemento della famiglia e anche di sollievo per la prima buona notizia arrivata dopo 7 anni. La visita al cimitero di Claudia Budroni, sulla tomba del fratello Dino, ha invece portato all’ennesima denuncia sporta lo scorso 26 luglio presso la stazione dei carabinieri di Mentana. Per l’ottava volta, infatti, i soliti ignoti hanno vandalizzato il loculo.

Mentana – “Mesi di attesa per avere un sollevatore dalla Asl per mia madre”

 
 Prima la trafila per avere un lettino, ora una vera e propria battaglia per avere un sollevatore e un girello per la fisioterapia. Mentre la maggior parte delle persone sono in vacanza o sono in attesa di partire, c’è una donna a Mentana che deve combattere contro la burocrazia e i suoi tempi, per avere tutto ciò di cui necessita la madre di 89 anni. È il caso di Roberta Sposi e della madre Iole Claudi che inizia lo scorso febbraio, quando l’anziana è stata ricoverata al Gemelli. Finita l’emergenza è tornata a casa, ma qui sono iniziate le trafile per avere tutto ciò che serve per gestire questo periodo di non autosufficienza.

Monterotondo – Raccordo ciclabile, le proposte del comitato di quartiere San Martino

 
 Da dicembre dell’anno scorso, i residenti del quartiere San Martino avevano espresso le loro perplessità su come questo progetto avrebbe inciso sulla viabilità del quartiere.Oggi, a qualche mese di distanza, il comitato di quartiere torna sul tema della realizzazione del “raccordo” che collegherebbe direttamente la pista ciclabile della Tangenziale di Monterotondo con quella di Monterotondo Scalo.

Tiburno in edicola dal 31 luglio 2018

Mnterotondo – Evade dai domiciliari: “Meglio in carcere che da mio figlio”
 
TIVOLI – Italiani senza casa ospiti al campo rom
 
GUIDONIA MONTECELIO – Luca e Riccardo,i gemelli col nuotobattono la disabilità