Home office in ogni stanza, ma anche una zona specifica per studiare al meglio: si può, anche se la casa è piccola, ritagliandolo in salotto, in cucina, in corridoio, persino in una nicchia sulla parete… Con i consigli giusti tutto è davvero possibile: ma cosa serve per non sbagliare e fare in modo che la produttività e lo studio siano sempre al top? Nelle pagine che Tiburno dedica alla casa, qualche idea e alcuni suggerimenti furbi in proposito. Aiuta in questo una super esperta, Nicoletta Carbonella, architetto di Tivoli, che ci spiega come definire spazi, regalando qualche ispirazione. L’appuntamento è in edicola il 15 settembre.

L’home office in ogni stanza? Si può fare!
I consigli per attrezzare al meglio l’angolo smart working/studio
Condividi l'articolo: