PALOMBARA SABINA – Natale, pacchi alimentari per le famiglie in difficoltà

L’iniziativa dell’amministrazione comunale, c’è tempo fino all’11 dicembre per presentare domanda. All’interno dell’articolo tutte le informazioni

Garantire ai cittadini in difficoltà di trascorrere le festività in serenità ed in famiglia.

É questo l’obiettivo di “Natale 2020.. un dono per continuare ad esserci”, l’iniziativa dell’amministrazione comunale del sindaco Alessandro Palombi mirata al sostegno delle famiglie residenti nel Comune di Palombara Sabina alle prese con evidenti difficoltà di tipo economico e sociale, anche in considerazione del periodo emergenziale attuale.

Attraverso un bando pubblico i cittadini bisognosi potranno ottenere contributi economici sotto forma di doni alimentari per cui il comune ha stanziato una somma complessiva di 5.000 euro.

Per accedere ai doni, la domanda potrà essere presentata all’Ufficio Protocollo tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 12,00 ed il giovedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00, oppure inviata all’indirizzo di posta elettronica certificata: comune.palombarasabina.rm@halleycert.it, entro e non oltre le ore 12.00 dell’11 dicembre.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Funerali di Papa Francesco, i volontari a San Pietro per accogliere i fedeli

La domanda di partecipazione è reperibile sul sito del Comune di Palombara Sabina all’indirizzo web comune.palombarsabina.rm.it e presso lo sportello di Segretariato Sociale “Vicini al Cittadino”, sito in Via Piave n. 75, previo appuntamento telefonico (dal lunedì al venerdì’ dalle ore 8.30 alle ore 12.30, il martedì ed il giovedì’ anche dalle ore 15.00 alle ore 17.00 – telefono: 0774/636445).

Chi ha diritto ai doni natalizi?

Bisogna essere in possere della cittadinanza Italiana o di uno Stato dell’Unione Europea, oppure la cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione Europea a condizione che sia in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, e un ISEE pari o inferire a 8.500 euro.

LEGGI ANCHE  MORICONE – Raccolta fondi per la ricerca delle malattie rare

L’ufficio stilerà una graduatoria in ordine di priorità:

famiglia monogenitoriale con figli minori a carico;

nuclei con figli minori a carico;

nuclei con figli a carico fino al 26° anno di età purchè studenti;

anziani ultrasettantenni;

nuclei familiari con persone disabili;

famiglie unipersonali (composte da persone sole);

nell’ambito di ciascuna fascia suindicata, saranno collocate per prime le domande che presentano un valore ISEE più basso. (Em.Lan.)

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.