Quando ci vaccineremo?

Continua il trend delle "fasi" in Italia. Ecco il calendario sulle vaccinazioni

La Costituzione italiana riconosce la salute come un diritto fondamentale e il Paese stesso, tramite il Ministero della salute, ha seguito sin dalle prime fasi il percorso che ha portato alla messa a punto di vaccini che possono contribuire alla protezione e alla riduzione della diffusione della pandemia.
Al momento l’Unione Europea, si è già assicurata circa 1,3 miliardi di dosi che verranno poi distribuite proporzionalmente agli Stati membri.

In Italia sono state delineate 4 fasi in base all’occupazione lavorativa, all’età e alla presenza di una specifica condizione clinica.

LE 4 FASI DI VACCINAZIONE

FASE 1

DA GENNAIO FINO A MARZO

In questa prima fase le categorie che saranno sottoposte al vaccino sono quelle degli operatori sanitari e sociosanitari, degli ospiti e dei dipendenti delle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) e gli Over 80.
considerando che per una piena immunizzazione occorrerà sottoporre ogni persona a due di queste, con un intervallo almeno di tre settimane.“

FASE 2

DA APRILE A GIUGNO

Nella seconda fase continueranno le vaccinazioni degli anziani con più di 80 anni, a cui si aggiungeranno persone con comorbilità immunodeficienza personale scolastico ad alta priorità.

 

FASE 3

DA LUGLIO A SETTEMBRE

Nei mesi più caldi dell’anno, si intensificheranno i vaccini per le persone di età compresa tra 60 e 79 anni, per chi è affetto almeno da una malattia cronica. Continuano inoltre i vaccini rivolti a personale scolastico e le forze dell’ordine.

 

FASE 4

DA OTTOBRE A DICEMBRE

In quest’ultima fase della tabella di marcia, verrà vaccinata tutta la popolazione adulta che non ha ancora usufruito del vaccino.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.