Il Comune ha provveduto a far formalizzare un accordo che prevede intense attività di monitoraggio
Su richiesta del Comune di Morlupo, la ditta PMF (Project Management and Finance), incaricata della Direzione dell’Esecuzione del Contratto stipulato con AVR per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani nel territorio comunale, ha provveduto a formalizzare un accordo con l’organizzazione Guardie Ambientali D’Italia (G.A.D.IT.) Sezione Valle del Tevere, per lo svolgimento di un’attività di monitoraggio continuo del territorio comunale al fine di individuare eventuali microdiscarichie abusive.
Si ricorda che l’abbandono di rifiuti in strada, nel sottosuolo, nelle acque e ovunque non sia espressamente consentito è perseguibile con multe fino a 3.000 euro (D.lgs. 3 aprile 2006 numero 152).
Se poi i rifiuti vengono abbandonati durante lo svolgimento di un’attività professionale oppure con una condotta pianificata e organizzata allora si parla di vera e propria responsabilità penale e la pena prevista è:
• la detenzione da 3 mesi ad un anno e l’ammenda da 2.600 a 26.000 euro, se i rifiuti non sono classificati come “pericolosi”;
• la detenzione da 6 mesi a 2 anni e l’ammenda da 2.600 a 26.000 euro, se i rifiuti sono classificati come “pericolosi”.
Stessa pena se l’abbandono dei rifiuti è fatto da coloro che sono addetti alla raccolta, trasporto, recupero, smaltimento e commercio dei rifiuti.