Aspettando con gli occhi all’insù. Venerdì 19 novembre si verificherà l’eclissi di Luna parziale più lunga dell’intero secolo: in base ai calcoli della Nasa durerà 3 ore e 28 minuti e 23 secondi. Il rarissimo fenomeno astronomico, però, sarà solo in minima parte visibile dalle regioni dell’Italia settentrionale, mentre Sud e Centro saranno totalmente esclusi. Negli Stati Uniti ma anche in Australia, passando per decine di Paesi al mondo sarà straordinario. Lo spettacolo potrà comunque essere seguito in diretta streaming sul sito del Virtual Telescope Project.
L’eclissi di Luna parziale avrà esattamente inizio alle 06:02 UTC (Tempo Coordinato Universale), ovvero le 7:02 ora ora di Roma, quando il disco lunare inizierà a entrare nel cono di penombra proiettato dal nostro pianeta. Ma solo nelle Regioni del Nord Italia si potrà osservare solo per qualche tempo l’entrata nel cono di penombra. È la fase di lieve oscuramento che precede l’entrata nel cono d’ombra, quello che dà vita al vero e proprio spettacolo celeste (noto come Luna Rossa o Luna di Sangue).
Al culmine dell’eclissi il disco lunare sarà oscurato quasi completamente, ne resterà libero appena il 3 per cento. Questo momento sarà visibile (attorno alle 10 ora italiana) da Canada, Stati Uniti, Centro America, Sud America settentrionale, Giappone settentrionale, Russia orientale e isole del Pacifico.