La Corte Costituzionale lo dice chiaramente: anche le persone extracomunitarie possono percepire il reddito di cittadinanza, se perΓ² sono nel nostro paese da tempo (con un permesso di soggiorno di lunga durata, che si ottiene dopo 5 anni di permanenza continuativa). Questo perchΓ© la misura Γ¨ un sostegno non semplicemente assistenziale, ma un vero e proprio programma (se poi si realizza Γ¨ unβaltra storia) a lungo termine per lβinclusione sociale e lavorativa.
Secondo i dati dellβultimo Osservatorio dellβInps, il totale delle risorse erogate nel 2021 per il reddito e la pensione di cittadinanza hanno sfiorato la cifra di 8,8 miliardi di euro. E sono stati 3,94 milioni gli italiani che hanno percepito il relativo assegno, dallβimporto medio mensile cresciuto nel tempo dellβ11%, passando dai 492 euro elargiti nel 2019 ai 546 euro del 2021. Da ricordare che il sostegno parte da un minimo di 446 euro per una persona sola, raggiungendo un massimo di 698 euro, per famiglie composte da quattro persone.
LβInps segnala il balzo nel numero di chi ha richiesto il reddito-pensione di cittadinanza, volato dai 975mila nuclei famigliari nel 2029 alla quota di 1,59 milioni nel 2021, ovvero il 63% in piΓΉ. In crescita pure gli assegni per il reddito di emergenza, destinato a famiglie in crisi economica causa pandemia: 594mila tra marzo, aprile, maggio; 555mila tra giugno, luglio, agosto e settembre.