TIVOLI – Arte di strada e Street Art, il Comune fissa le regole

Performance vietate sui sagrati delle chiese e vicino a monumenti, fontane, palazzi ed edifici monumentali, dedicati o meno al culto

Il Comune di Tivoli riconosce e valorizza le espressioni artistiche e tutte le forme di arte e creatività, anche quando esercitate in strada, e le considera un momento di aggregazione sociale e arricchimento culturale della collettività. L’esercizio di tali attività è consentito previa comunicazione da rendere al Comune almeno 24 ore prima dell’esibizione, secondo le modalità predisposte dagli Uffici, attraverso il modulo presente nella sezione modulistica

L’esercizio dell’attività artistica di strada non è soggetta alle disposizioni in materia di occupazione di aree e spazi pubblici, purché:

a) l’area complessivamente occupata non superi i metri quadrati quattro; per i soli madonnari, il limite di occupazione della superficie esente dal pagamento della COSAP è di metri quadrati sei;

b) l’artista non si avvalga per la propria esibizione di strutture quali palcoscenico, platea, sedute per il pubblico ovvero altre attrezzature diverse dagli strumenti tipici dell’attività stessa;

c) lo spettacolo di strada è svolto grazie alle sole capacità attoriali degli artisti, ovvero attraverso l’impiego di minimi strumenti ad uso esclusivo degli stessi. Il numero degli addetti scritturati nell’attività deve essere inferiore ad 8 e il numero delle rappresentazioni eseguite nell’arco dell’anno deve essere inferiore a 150, così come previsto dall’art.4 della legge 337/1968.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - "Ecco perché molti genitori aggrediscono i docenti", parla la Preside

L’esercizio delle attività artistiche di strada non è consentito sui sagrati dei luoghi di culto, monumenti e fontane ed in prossimità di palazzi ed edifici monumentali, dedicati o meno al culto, nonché nelle aree individuate da apposito provvedimento della Giunta comunale.

Le esibizioni di cantanti, suonatori e simili non possono avvenire ad una distanza inferiore a metri 50 da plessi ospedalieri e case di cura, nonché da Università, biblioteche e scuole.

L’esercizio dell’arte e dello spettacolo di strada sul territorio comunale è consentito nei seguenti orari:

– dalle ore 8 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 24 per il periodo invernale;

– dalle ore 8 alle ore 13 e dalle 17 alle 00:30 per il periodo estivo.

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Ritrovata dopo due settimane la ragazza scomparsa

Per maggiori informazioni consultare il Regolamento sugli artisti di strada adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 dell’ 08 giugno 2020 attraverso l’allegato presente nella sezione allegati.

Street Art

Il regolamento presente negli allegati definisce i termini e le modalità per l’esercizio della “Street Art” su spazi pubblici e privati all’interno del Comune di Tivoli.

Per “Street Art” si intende quella forma di arte che si manifesta mediante la realizzazione di disegni, murales, scritte, immagini o installazioni effettuate con qualunque materiale e tecnica grafica, con carattere di unicità e temporaneità, su beni e spazi autorizzati, di proprietà pubblica o privata

 


Ufficio di riferimento

Ufficio Cultura e Turismo
piazza del Governo 1, 00019 Tivoli
telefono: 0774 453235
email: serviziculturali@comune.tivoli.rm.it
PEC: servizi.allacitta@pec.comune.tivoli.rm.it
Orari ufficio: martedì e giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17


Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.