GUIDONIA – Nuovo Polo sanitario a La Botte, partono i lavori coi fondi Pnrr

Comunicato del consigliere comunale di Fratelli d’Italia Augusto Cacciamani

Da Augusto Cacciamani, consigliere comunale di Fratelli d’Italia a Guidonia Montecelio, riceviamo e pubblichiamo:

Augusto Cacciamani, consigliere comunale di Fratelli d’Italia a Guidonia Montecelio

“A breve partiranno i lavori del cosiddetto progetto Colle Rosa, in località La Botte, nel comune di Guidonia, attraverso i fondi del Pnrr (Piano nazionale di ripartenza e resilienza): su quest’area verrà realizzata una struttura sanitaria, gestita dalla Asl Rm5, che prevede ambulatori e posti letto.

Il complesso di via Colle Rosa a La Botte, frazione del Comune di Guidonia Montecelio

Si tratta di un immobile sequestrato negli anni scorsi.

L’iter parte con la passata amministrazione comunale, che ha fatto opera di acquisizione degli immobili sequestrati. Successivamente, con questa amministrazione, c’è stata una accelerazione al progetto, attraverso una serie di atti ufficiali nelle sedi istituzionali preposte.

LEGGI ANCHE  MONTELIBRETTI - Invalida morta di stenti, il sindaco: "L’anziana non era in carico ai Servizi sociali"

Innanzitutto, gli uffici competenti insieme ai tecnici hanno elaborato e perfezionato le varie procedure. Poi, ci sono stati i vari passaggi nelle commissioni consiliari competenti, e in consiglio comunale, dove è stata approvata, tra le altre cose, la variante urbanistica al piano regolatore vigente. Inoltre, è stata sottoscritta la convenzione trentennale con la asl.

Si tratta di un progetto che ha visto la condivisione di tutte le forze politiche consiliari, di maggioranza e opposizione, a dimostrazione di quanto l’interesse della collettività debba rappresentare sempre una priorità per le Istituzioni.

Personalmente, desidero esprimere la mia profonda soddisfazione, sia come amministratore pubblico che da cittadino.

Per questi motivi, ho evitato di esprimere commenti su tale argomento durante il periodo di campagna elettorale per le europee, proprio per evitare eventuali strumentalizzazioni.

LEGGI ANCHE  MONTEROTONDO - Pendenze fatte male, chiudono i campi sportivi appena ristrutturati

E’ una misura importante, per la comunità locale. Tra l’altro, in questo modo vengono fornite risposte, su una tematica delicata come quella sanitaria, in un’area periferica della città. Inoltre, il programma prevederà anche la realizzazione di una pista ciclabile, che ha l’obiettivo di coniugare l’efficientamento della viabilità con la sostenibilità ambientale.

Questa struttura sanitaria, oltre a garantire servizi nelle zone meno centrali, sarà utile allo stesso tempo per decongestionare gli ospedali pubblici, e magari ridurre l’intasamento dei pronto soccorso”.

 

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.