Continuano i festeggiamenti a Soriano Nel Cimino, in provincia di Viterbo: torna il secondo appuntamento della Sagra delle Castagne, penultimo della festa.
Nei giorni 11,12 e 13 ottobre 2024, infatti, saranno molti gli appuntamenti da non perdere, sempre nell’ambito della rievocazione storica e numerose attività attrattive ed esibizioni proposte dalle Contrade e dai vari Gruppi storici.
Si inizia venerdì 11 alle 21:30 con una doppia esibizione, prima del Gruppo Sbandieratori e Musici della Nobile Contrada Trinità, poi con quella del gruppo Musici, Focolieri e Armigeri della Contrada San Giorgio, con ingresso al prezzo di 6 euro.
Sabato 12, dopo l’apertura delle bancarelle del mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo e vintage, inizieranno le visite guidate per Soriano, mentre alle 16 si continua con l’esibizione dei Giovani Musici della Contrada Papacqua e dei Giovani Sbandieratori della Nobile Contrada Trinità.
Alle 17:30 presso la Sala Consiliare si terrà un convegno sugli studi di Archeoastronomia presso la chiesa di San Valentino, mentre alle 21:30 inizierà la rievocazione storica con ingresso a 10 euro, e subito dopo il “Cruciatus Doloris” a cura del Gruppo Storico Spadaccini.
La domenica, dopo i mercatini, è prevista la 44° edizione del Premio Nazionale “Vojola d’Oro”, assegnato a chi, nato, vissuto o abbia un legame con Soriano, si è distinto in uno di tutti i campi: arte, scienza, politica, sport, cultura, musica, cinema, letteratura, economia.
Alle 15:30 si prosegue con il Corteo Storico, che da piazza V. Emanuele II, sfilerà per le vie del paese: anche in questo caso, l’ingresso è previsto al prezzo di 12 euro.
Per concludere, alle 21, per festeggiare i 50 anni del Gruppo Storico Spadaccini, verrà da loro offerta un’esibizione imperdibile.
(Camilla Nonni)