CERVARA – Apertura straordinaria dell’Osservatorio Astronomico: come vedere le stelle cadenti da vicino

Osservazioni gratuite col potente telescopio, una giornata dedicata interamente alle meraviglie del cielo

Le stelle cadenti tornano a illuminare il cielo di Cervara di Roma. Il 12 agosto, uno degli eventi astronomici più attesi dell’estate prenderà vita tra le montagne del Parco dei Monti Simbruini, dove l’Osservatorio astronomico Claudio del Sole, sull’altopiano di Prataglia, aprirà le porte per una giornata (a ingresso gratuito) interamente dedicata alle Perseidi e alla meraviglia del cosmo.

Dalla mattina fino a notte fonda, la scienza sarà protagonista. Si parte alle ore 11:00 nella piazza centrale del borgo, con osservazioni solari attraverso un telescopio H-alfa, per ammirare in sicurezza la superficie del Sole. Subito dopo, il sindaco Adriano Alivernini annuncerà l’atteso ampliamento dell’osservatorio, reso possibile grazie al sostegno dell’associazione Astris, che promuove la divulgazione scientifica sul territorio.

LEGGI ANCHE  MONTECELIO - Domenica 3 agosto apertura serale straordinaria al Museo Lanciani tra mito e musica

Durante la giornata, spazio a conferenze scientifiche, una mostra di meteoriti (con frammenti provenienti da Luna e Marte) e momenti di approfondimento su comete, corpi minori, neutrini e cambiamenti climatici.

Il clou arriverà con la sera: alle 20:00 si brinda sotto le stelle, poi tutti con il naso all’insù per osservare Luna, pianeti e costellazioni dalla cupola principale. Ma le protagoniste assolute saranno le Perseidi, lo sciame meteorico visibile quando la Terra incrocia la scia della cometa Swift-Tuttle. Il picco è atteso proprio tra il 12 e il 13 agosto: nonostante la Luna piena, lo spettacolo è garantito.

E tra un telescopio e una stella cadente, si potrà anche scoprire Cervara di Roma, borgo autentico, scolpito nella roccia, a oltre 1.000 metri d’altitudine. Un luogo perfetto per lasciarsi incantare dal cielo — e magari esprimere un desiderio.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Alcol, vetro e degrado urbano: nuova ordinanza anti-movida

La partecipazione è libera ma è necessaria la prenotazione attraverso il sito di Astrisroma

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.