PISONIANO – Sagne e baccalà protagonisti il 16 agosto con la storica sagra in piazza

Sagre, storia e convivialità: il 16 agosto torna la ricetta tipica del borgo tra stand gastronomici e musica dal vivo

Un appuntamento da non perdere per gli amanti della cucina tipica e delle sagre di paese: sabato 16 agosto, il borgo di Pisoniano, a pochi chilometri da Tivoli, ospita la tradizionale Sagra delle Sagne co’ Gliù Beccalà, una festa che celebra il piatto simbolo del territorio.

Protagoniste assolute della serata saranno le sagne fatte a mano, condite con un ricco sugo rosso di baccalà, secondo l’antica ricetta locale. Gli stand gastronomici apriranno alle 20:00 in piazza, dove – tra profumi invitanti e musica popolare – si potranno gustare anche panini con salsiccia, patatine fritte e altre specialità. Il vino sarà offerto gratuitamente a tutti i partecipanti.

A rendere ancora più vivace l’atmosfera, musica dal vivo e danze tradizionali accompagneranno la serata.

LEGGI ANCHE  PALOMBARA SABINA - "Il Partito Democratico non è più rappresentato in Consiglio Comunale"
Foto d’epoca della Sagra

Durante la giornata, sarà possibile visitare anche il suggestivo Museo della Canapa, allestito su tre piani all’interno di un antico edificio del paese. Il museo racconta l’intero ciclo di coltivazione e lavorazione della canapa dell’Aniene, una tradizione agricola praticata a Pisoniano fino agli anni Sessanta.

Un’occasione perfetta per scoprire i sapori, la storia e l’anima di un borgo autentico nel cuore del Lazio.

Aspettando la sagra: mercoledì 13 agosto “All Beer” con dj Elvis

In attesa della sagra, mercoledì 13 agosto l’appuntamento è con All Beer, l’aperitivo in piazza a partire dalle 18:00, animato dal sound coinvolgente di dj Elvis. Un momento di musica e convivialità per iniziare a entrare nel clima di festa.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.