Nessuna invasione di topi e nessuna necessità di richiedere la chiusura del plesso.
E’ in sintesi il contenuto della Circolare numero 71 firmata stamane, mercoledì 15 ottobre, da Felicia Savino, Dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo “Marco Aurelio” di Guidonia Centro.
La sede centrale dell’Istituto comprensivo “Marco Aurelio” di Guidonia Centro
Con la nota, indirizzata a tutte le famiglie e a tutto il personale scolastico, di fatto la preside smentisce la ricostruzione fornita dal Consigliere comunale del Partito Democratico di Guidonia Montecelio Emanuele Di Silvio che in un comunicato diffuso nella serata di ieri, martedì 14 (CLICCA E LEGGI L’ARTICOLO DI TIBURNO).
Il Consigliere comunale del Partito Democratico di Guidonia Montecelio Emanuele Di Silvio
Il consigliere Dem aveva infatti annunciato la presenza di roditori nel plesso di via Marco Aurelio, sede centrale dell’Istituto comprensivo, e di aver per questo richiesto al Sindaco Mauro Lombardo di disporre immediatamente la chiusura fino al completamento delle operazioni di derattizzazione e rimozione dei roditori morti.
Nella Circolare la preside premette di non voler allarmare ingiustificatamente le famiglie e gli utenti della scuola, quindi fornisce alcune precisazioni sulla situazione igienico-sanitaria e la presenza di attività murina e di topi nella sede di Via Marco Aurelio.
Felicia Savino, Dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo “Marco Aurelio” di Guidonia Centro
“Nei giorni scorsi, al piano terra della sede, è stata rilevata attività murina ed è stato avvistato un topo – spiega la professoressa Felicia Savino, da settembre 2024 alla guida dell’Istituto comprensivo di Guidonia Centro – sin dalla prima rilevazione, l’istituto ha immediatamente segnalato la situazione all’Ufficio Ambiente del Comune di Guidonia che, altrettanto tempestivamente, ha effettuato diversi sopralluoghi ad opera dei tecnici della ditta di servizi incaricata”.
“La ditta – prosegue la preside nella circolare a genitori e personale – ha subito attivato gli opportuni interventi di monitoraggio rinvenendo, nei giorni scorsi, un solo topo.
L’ultimo sopralluogo è avvenuto in data odierna e dal monitoraggio è emerso che “non sono state evidenziate presenze di infestanti”.
“Fortunatamente – si legge sempre nella Circolare – a differenza di quanto sospettato e temuto inizialmente, al momento non vi è alcuna evidenza che sia in atto un’invasione all’interno o all’esterno dell’istituto.
L’ipotesi più plausibile, allo stato attuale, è che le importanti movimentazioni di terra dovute ai lavori in corso all’esterno della sede possano aver provocato lo spostamento di alcuni topi che hanno cercato riparo all’interno.
È opportuno anche ricordare che gli ambienti attualmente in uso nella sede in questione sono stati oggetto di una recentissima ristrutturazione completa, in occasione della quale gli stessi sono stati totalmente sottoposti a pulizia straordinaria.
Pertanto, sino a nuovi aggiornamenti, non si ravvisa la necessità di chiedere la chiusura dell’istituto in corso di monitoraggio e in attesa di riscontro definitivo da parte del Settore Ambiente. In caso di ulteriori sviluppi l’istituto assumerà le determinazioni di propria competenza”.