Il Prefetto Gabrielli in visita a Guidonia: “Territorio vasto, serve più sinergia tra le forze dell’ordine”

“Da qualche anno l’amministrazione ha iniziato a programmare un rafforzamento dei presidi di polizia sul territorio – scrivono da Palazzo Guidoni – , in questa ottica abbiamo destinato i locali di Villalba alla Polizia di Stato perché il ministero dell’Interno ne facesse la sede per un commissariato, così come abbiamo deciso di donare le aree su cui realizzare la cittadella della Guardia di finanza, un comando di compagnia ma si sta valutando anche la possibilità di farne la sede del gruppo provinciale delle fiamme gialle”. “Investimenti in sicurezza di cui il territorio ha bisogno – dice Rubeis – per fare fronte alle crescenti emergenze, le criticità che si sommano a quelle preesistenti, è di questi giorni l’allarme per i numerosi insediamenti di nomadi in alcune circoscrizioni cittadine che creano allarme sociale”.

Parole, quelle del sindaco, pronunciate nella saletta conferenze del complesso monumentale del San Michele a Montecelio, al termine di un giro della sede museale che ospita la triade capitolina. Maria Sperandio del gruppo archeologico, e Valentina Cipollari, conservatore del museo, hanno mostrato a Gabrelli il prezioso reperto e gli altri emersi dall’area archeologica dell’Inviolata.

 

Il Prefetto prima ha fatto una giro Palazzo Guidoni per la visita istituzionale, accolto dal sindaco, il presidente del consiglio comunale Aldo Cerroni, la dirigente del commissariato di Polizia di Tivoli Mariella Chiaramonte, per i carabinieri i comandanti di gruppo, compagnia, tenenza, rispettivamente colonnello Luciano Magrini (gruppo Frascati), capitano Andrea Cinus (compagnia Tivoli), Alessandro Caprio (tenenza di Guidonia), il comandante del corpo dei vigili urbani Marco Alia, per la Guardia di Finanza il capitano della compagnia di Tivoli Filippo Giordano, e una delegazione della Guardia Forestale dello Stato.

Gabrielli ha rilevato la vastità e la complessità del territorio di Guidonia, in relazione alle criticità legate alla sicurezza, auspicando “nuovi e sinergici interventi delle forze di polizia”. In ricordo della visita, Rubeis ha fatto dono al prefetto, massima espressione del governo sul territorio, di una riproduzione in bronzo della triade capitolina, e di una pubblicazione sulle origini storiche e artistiche di Montecelio.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  CAPENA – Incendi senza tregua, scatta l’allarme piromani: “Terreni incolti e discariche alimentano le fiamme”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.