Tivoli – Colle Cesarano, blitz notturno dei 5stelle: “Pazienti abbandonati, andremo in Procura”

Sotto organico, ma per la proprietà “sono garantiti i requisiti minimi”

colle cesarano 5stelle e carabinieriLe “zone d’ombra” di cui parla Barillari sono presenti nelle cinque interrogazioni che i pentastellati hanno presentato al consiglio regionale negli ultimi due anni e su cui, dicono, non hanno mai ottenuto risposte complete e veritiere. “I sindacati una volta ottenuta la pianta organizzativa della clinica hanno accertato che sono sotto di 33 unità tra infermieri e personale oss, manca un logopedista e il supporto psichiatrico minimo per pazienti con queste patologie – continua Barillari -, abbiamo quindi deciso di andare in orario serale a fare un sopralluogo, ma siamo riusciti ad entrare solo quando i proprietari sono arrivati sul posto e con l’intervento dei Carabinieri”.

 

LEGGI ANCHE  MARCELLINA - Rompe il braccialetto elettronico: “Meglio il carcere che stare a casa”

Nella prima ondata di Mafia Capitale
La Geres di Manfredino Genova (non indagato), proprietaria di Colle Cesarano, saltò fuori durante la prima ondata di Mafia Capitale, durante un’intercettazione telefonica tra lui e Salvatore Buzzi, in cui si sarebbero “spartiti” la gestione, e i servizi, del centro d’accoglienza presente nella medesima struttura. Quello che però ricorda ancora il consigliere pentastellato, è la vicenda che legherebbe la clinica a Marco Vincenzi, consigliere regionale del Partito democratico, ex sindaco di Tivoli ed ex direttore sanitario di Acque Albule, di come la clinica “ha ottenuto l’accredito regionale senza averne i requisiti minimi di assistenza e su cui si è richiesta una variante al piano regolatore vigente per edificare ulteriormente”.

 

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Auto cannibalizzata e abbandonata in campagna

“Confermati i nostri sospetti”
“La struttura è accreditata con la Regione Lazio, quindi ci si aspetta piena trasparenza – conclude Barillari -. Durante la visita sono stati confermati alcuni nostri sospetti: un reparto con 40 persone e un solo addetto sanitario che faceva pure le pulizie mancanza di condizionatori e aspiratori di fumo, faceva già caldo ieri figuriamoci ad agosto. Pazienti abbandonati a loro stessi con camerate e sale tv tipiche di una struttura psichiatrica dea anni ‘70”. Pronti a presentare una denuncia alla Procura della Repubblica.

Veronica Atimari

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.