VAI alla Sagra della settimana
Potremo sentire il silenzio del tempo addormentato nelle viscere del Monte Soratte, dove 4 km di cunicoli costituivano un rifugio per i bombardamenti della seconda guerra mondiale e scoprire che il luogo è rimasto al centro di un segreto per più di quarant’anni.
Dopo aver attraversato la Porta storica del Castello del Drago entrando nel borgo medievale di Filacciano e aver ammirato i mosaici di Nazzano e il particolarissimo orologio ad acqua di Capena, ci sarà ancora la sorpresa dell’Abbazia di Sant’Andrea in Fulmine, un piccolo gioiello italiano di affreschi e mosaici a Ponzano Romano.
Ma la meraviglia di questo percorso è nelle storie che racconta: dalla folle e suggestiva Festa dell’Incontro di Capena, alla Festa della Zitella di Ponzano, passando per gli spettacoli equestri di “Cavalli sotto la torre” a Fiano Romano, fino ai colori dei curiosissimi Canestri portati sulla testa delle ragazze di Civita di San Paolo per salutare la Primavera.
Tra i sapori più tipici che potremo assaggiare c’è la semplicità del vino e dell’olio, gli gnocchetti con i fagioli di Sant’Oreste, i ravioli fritti o Cacioni di Civitella di San Polo e i curiosi biscotti della Sposatella di Capena, portati dalle bambine in processione.
Non basterebbero dieci pagine a raccontare la magia di queste terre e questi borghi, l’unica soluzione per scoprirli davvero è concedersi un finesettimana di riposo per scoprirli dal vivo.
Scoprite tutti i segreti e dettagli cliccando sulla mappa!
DOVE MANGIARE
I PRIMI DELLA CLASSE – Fiano Romano Via Tiberina, 126
dal banco e gustare appena cotte direttamente al tavolo. La vera specialità da provare sono i Ravioli con più di 70 tipi di ripieni che variano in base alla stagionalità del prodotto (sempre freschissimo). Laura Mencarelli, titolare, ci consiglia il Tonnarello condito con tartufo fresco o con nero di seppia abbinato a vongole e zucchine. Il locale si adatta a tutti i gusti e le esigenze: dai menù per il pranzo dal lunedì al venerdì a 7,00 euro (primo, acqua e caffè) e 20,00 euro (primo, tagliata, contorno, acqua e caffè) fino al ricchissimo menù a la carte disponibile sabato e domenica a pranzo e dal giovedì alla domenica a cena. Speciale la carta dei vini, selezionata con cura da Laura in persona, appassionata di enologia. A conquistarvi sarà il gusto ma anche la massima attenzione al cliente, come dimostrano i biglietti sul tavolo in cui l’ospite può scrivere consigli e suggerimenti, dando una “pagella” al locale. Ma un posto così non teme valutazioni, in fondo sono loro “I Primi Della Classe”!
Per info e prenotazioni:
tel: 333 5925279
PIZZA MATER via Pier Paolo Pasolini, Fiano Romano
Per info e prenotazioni
telefono 0765 480785
Sito web: http://www.materpizza.it/pizza-mater.html
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/pizzamater/?fref=ts