Come e quando nasce l’Associazione Dilettantistica Danze Sportive Aniene?
“Nel 1985 apro la mia prima scuola, a Villa Adriana (Tivoli), ovvero l’Associazione Dilettantistica Danze Sportive Aniene. Inizio a fare dei corsi quando nessuno ballava e iniziavano a formarsi i primi ballerini e i primi maestri. Insegnavo liscio e anche latinoamericani, seppure all’epoca non andavano di moda come ora, tango, valzer lento, valzer viennese, mazurca… Nel 2004, una volta conclusa la mia carriera da ballerino, inizio a instaurare un rapporto con tanti aspiranti maestri e nella zona Tivoli-Villa Adriana-Guidonia nasce un polo importante per il ballo. La prima gara importante a cui il gruppo partecipa si svolge nel novembre 1991 presso la sala “La vie en rose”, che si trovava in località Ponte Lucano, con 1.200 persone presenti”.
Un’esperienza particolarmente importante?
“Essere andato varie volte al German Open, per esempio, è stato molto positivo e gratificante. Sono esperienze che ti fanno diventare più sicuro di te stesso e l’impatto con contesti internazionali è molto formativo”.
![]() |
Ivan Dante Proietti, Luana Paolessi, Mara Scozi e Maria Cristina Driussi Insegnanti |
Dopo tutti questi anni, adesso di cosa va più fiero? “Ho la soddisfazione di aver avuto tantissimi campioni, ballerini che sono arrivati a ottenere 15 titoli italiani. Posso ricordare alcune di queste coppie di danzatori particolarmente dotati: Fabrizio Occidente ed Eleonora Scaffidi, Giancarlo Paniccia ed Emanuela Chittaro, sempre Giancarlo Paniccia e Sabrina Caruana, Nicola Nero e Annamaria Arzenton, Christian Bovecchi e Federica Sgrigna, Marco Magno e Serena Corsi, Massimiliano Romanelli e Marianna Maio, Franco Cauli e Anna Nuzzo. Sono tutti campionissimi. Silvia Sgrigna, poi, collaborava con me ed è la mia attuale compagna e ballerina. Dal 1996 al 2000 abbiamo avuto quaranta coppie di ballerini sportivi che rappresentavano l’associazione a livello nazionale e internazionale, la gran parte ha aperto una propria scuola di ballo e sono diventati bravissimi insegnanti, qualcuno ha fatto carriere eccellenti”.
![]() ![]() ![]() |
Maestra Silvia Scrigna e Responsabile Tecnico Carlo Paniccia |
È ancora in contatto con i suoi ex allievi? “Essere ancora riconosciuti e salutati, essere ancora in contatto con tanta gente che ha lavorato con me e che ha iniziato con me è senz’altro una grande soddisfazione, poi è chiaro che il maestro deve fare il maestro e basta: a un certo punto gli allievi escono dalla scuola, diventando talvolta dei concorrenti. Inoltre, la nostra non è una scuola statale, non c’è una gerarchia che si basa sull’anzianità, per così dire: magari il maestro lavora talmente bene che l’allievo diventa più bravo di lui e diventa a sua volta un maestro e, per vari motivi, ti apre la scuola pure a 100 metri di distanza. Qualche volta c’è il rammarico di aver sempre lavorato per gli altri e gli altri poi, alla fine, non è che lavorano per te: abbiamo creato dei “mostri” nella nostra scuola, che poi giustamente hanno seguito la loro strada. Certo, hai comunque un tuo status riconosciuto, hai una storia che magari gli altri non hanno”.
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
Campionatoitaliano_2013 | Under 15 Classe U Moderno | Campioni under 15 classe U |
Da che età i bambini possono iscriversi alla scuola?
“Le bambine da 5 anni, i bambini da 6 anni, da 3 anni facciamo baby dance. Da 6 anni inizia l’attività sportiva e si cominciano a preparare i bambini per farli entrare in gara a 8 anni”.
Cosa si trova da voi che non si trova in altre scuole?
“Tanta professionalità e tanta amicizia, noi siamo a contatto con la gente, siamo alla portata di tutti”.
Serena Calabrese