Due settimane di lavoro e circa quaranta volontari tra giovani e adulti, artisti e professionisti. Tutti al lavoro con un unico obiettivo: abbellire l’Istituto Comprensivo Statale di Arsoli.
L’edificio che dovrebbe ospitare gli studenti medi di Arsoli, una struttura fatiscente nel centro del piccolo paese, è inutilizzato da oltre dieci anni. E gli alunni sono ospitati dall’Istituto di Via Don Minzoni. Qui sono state ridipinte le pareti delle aule e del corridoio del terzo piano che ospita le tre classi medie, insieme alla scala che collega i tre piani dell’edificio. Non solo colore, “l’intervento degli artisti sta consentendo la realizzazione di rifiniture del tutto particolari – dichiara Paolo Morani, fondatore del progetto “Arca di Pace” e sostenitore di Sos Scuola – in particolare la scala è arricchita da scritte realizzate a mano che riportano massime di saggezza degli antichi greci, e ognuna delle tre aule è personalizzata con colori ed effetti grafici”.
“Le cronache ci riportano un’Italia in crisi etica e morale, dove denaro e corruzione sembrano essere gli elementi culturali trainanti. E la situazione di incuria di gran parte delle scuole italiane non è che il riflesso di questo degrado – conclude Paolo Morani – in assenza di un orizzonte di riferimento S.O.S. Scuola ha scelto di prendersi cura di un bene pubblico come le scuole, di creare dei luoghi la collettività può tornare a riunirsi, partecipare e costruire. Con creatività e passione civica”.